F@MU 2023 – Apriti museo!

F@MU 2023 – Apriti museo!
Palazzo dei Musei, Domenica 8 ottobre, ore 10.00-19.00
Laboratori, narrazioni, spettacoli e giochi tra le collezioni, ispirati al tema “Apriti Museo!”
A cura dei Servizi Educativi dei Musei Civici di Reggio Emilia
Per famiglie, bambini e bambine da 0 a 99 anni.
Il Museo è un luogo in cui la valorizzazione della diversità diventa strumento indispensabile di inclusione sociale; è un luogo in cui ci si può confrontare sul tema del rispetto e della tolleranza. Gli oggetti del museo nascondono storie e narrazioni che sono un’occasione per riflettere sull’identità, per capire quanto la diversità può essere ricchezza.
Domenica 8 ottobre, in tutta Italia, si svolge la decima edizione di FaMu, la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo. Un giorno in cui poter godere dei musei in modo speciale, un’esperienza straordinaria per tutta la famiglia.
Su tutto il territorio nazionale oltre 700 musei, fondazioni ed esposizioni temporanee si aprono alle famiglie con laboratori, giochi a tema e attività dedicate a questo importante e ormai tradizionale appuntamento.
A Reggio Emilia, dalle 10 alle 19 (chiusura posticipata per l’occasione), il Palazzo dei Musei sarà animato da laboratori, narrazioni e giochi ispirati dal tema della giornata “Apriti Museo”.
Durante tutto il giorno sarà possibile partecipare all’ attività “Mille… e un Museo”, una ricerca fra le collezioni per scoprire il museo da insoliti punti di viste e al laboratorio “Città da favola”, in cui creare città immaginate che ci fanno viaggiare nel tempo e nello spazio.
A fianco delle attività curate dello staff educativo dei Musei, la giornata sarà arricchita dalle proposte di partner del territorio.
In particolare, la mattina Impact Hub/Junior Digital School proporranno il laboratorio “Digitalizziamo la storia”, Il Giardino dei Linguaggi proporrà il laboratorio musicale “Suoniamo insieme”, i Nati per Leggere intratterranno bambini e bambine con libri e racconti, mentre al “Baby Pit-Stop” dei Musei, la fotografa Alessandra Rossi e il Tavolo allattamento e diritti di genitorialità metteranno un set fotografico a disposizione dei visitatori.
Il pomeriggio Eduiren presenta il laboratorio digitale improntato ai temi ecologici “Aria di cambiamento”; ImproJunior coinvolgerà bambini e ragazzi in un laboratorio di teatro d‘improvvisazione e, l’Istituto Regionale “G. Garibaldi” per i ciechi proporrà l’esperienza ad occhi bendati “In punta di dita”.
PROGRAMMA
– Tutto il giorno –
MILLE E… UN MUSEO!
Esplorazione fra le collezioni alla ricerca della “magia” del Museo – A cura dei Servizi Educativi dei Musei Civici
CITTÀ DA FAVOLA
Laboratorio creativo – A cura dei Servizi Educativi dei Musei Civici
LEGGéRE STORIE
Angolo relax fra i libri di Didart – A cura dei Servizi Educativi dei Musei Civici
0-99 anni
– Mattina –
DIGITALIZZIAMO LA STORIA
Laboratorio digitale – A cura di Impact Hub/Junior Digital School
6-14 anni
SUONIAMO INSIEME
Laboratori musicali – A cura di Il Giardino dei Linguaggi
2-6 anni
STORIE FANTASTICHE
Letture – A cura dei volontari NatiperLeggere e NatiperlaMusica
5-9 anni
SCATTI AL BABY PIT-STOP
Set fotografico – A cura di Alessandra Rossi e Tavolo allattamento e diritti di genitorialità
0-99 anni
– Pomeriggio –
IN PUNTA DI DITA
Laboratorio di lettura aptica in privazione visiva – A cura di Paola Terranova – Istituto Regionale “G. Garibaldi” per i ciechi
6-12 anni
ARIA DI CAMBIAMENTO
Laboratorio digitale sulla transizione ecologica – A cura di EduIren
6-10 anni
MOLTI MONDI
Teatro d’improvvisazione – A cura di Improjunior
0-99 anni
STORIE FANTASTICHE
Letture – A cura dei volontari NatiperLeggere e NatiperlaMusica
4-8 anni
L’iniziativa è ad ingresso gratuito e senza obbligo di prenotazione
Info:
0522 456477 Musei Civici – uffici, via Palazzolo, 2
(da lun a ven: 09.00 – 13.00 / mar, gio: 14.00 17.00)
0522 456816 Palazzo dei Musei, via Spallanzani, 1
orari di apertura
musei@comune.re.it