NOI 365 GIORNI / 30 eccellenze della nostra tavola
NOI 365 GIORNI
Noi amiamo mangiare bene / 30 eccellenze della nostra tavola
in collaborazione con I love Italian food, FabLab e Food Innovation Program
LESSO CON SALSINE
ore 19.00 Experience a cura di Silvio Calò (Ristorante Canossa), Dott.ssa Sara Giannini (Biologa Nutrizionista, IgeaNutrizione) e Sandro Bellei (giornalista ed esperto enogastronomico)
Le Experience, svolte all’interno dei Musei, sono un momento gratuito e aperto al pubblico, in cui il prodotto della settimana viene raccontato da uno Chef e da un portavoce della storia e della tradizione reggiana.
IL “LESSO” CON LE SALSINE
Il Lesso di carne è una preparazione ancestrale, risalente addirittura all’uomo primitivo. In Italia il carrello dei Bolliti nasce nell’alto Medioevo ed appartiene ad una tradizione che accomuna tutta «la mezzaluna del Bollito», che abbraccia l’Emilia e il Veneto, la Lombardia e il Piemonte. Il Bollito veniva preparato solo nelle occasioni più importanti e questa usanza permane ancora oggi. Il carrello del Lesso è composto da diversi tagli di carne, la versione nostrana include zampone e cotechino, confermando così l’importanza del maiale in Emilia. Peculiarità reggiana è invece la gallina ripiena, farcita con un impasto di uova, pangrattato e abbondante formaggio. Il Lesso deve sempre essere servito con le sue Salsine: verde e rossa, giardiniera, rafano e mostarda, persino il piccantissimo kren! Pochi sanno che la Salsa Verde è un prodotto della cucina reggiana, fatta con prezzemolo, peperoni, acciughe, capperi, olio, diversa dal bagnet vert piemontese, dove l’aglio è dominante.
Sara Giannini (Biologa e Nutrizionista, IgeaNutrizione)
La tradizione del lesso vanta secoli di storia, quello reggiano poi è composto da tanti tipi di carne, dal manzo al maiale, dal vitello alla gallina, ma quali sono le loro proprietà? Per non parlare poi delle tante, gustose salsine che accompagnano la degustazione. Di nuovo con noi, l’esperta Sara Giannini ci parlerà di questa preparazione antichissima sotto un profilo per molti “inedito”, quello nutrizionale.
Sandro Bellei (giornalista ed esperto enogastronomico)
Sandro Bellei, giornalista ed esperto enogastronomico, nel corso della sua lunga carriera professionale, iniziata nel 1969, ha scritto di sport e cronaca locale sul Resto del Carlino e sulla Gazzetta di Modena. Moltissime le collaborazioni con altri giornali, come Il Giorno, Stadio e La Stampa. La sua passione per la gastronomia e per i prodotti della tradizione hanno dato vita a numerose pubblicazioni, che hanno ricevuto riconoscimenti e premi importanti anche a livello nazionale.
Silvio Calò (Ristorante Canossa)
Quattro fratelli un ristorante e tanta passione, ecco gli ingredienti che hanno dato il via all’avventura dei quattro fratelli Calò, Giovanni, Nicola, Silvio e Giuliano, che dal 1971 sono proprietari del Ristorante Canossa, in pieno centro storico. Al Canossa si fa onore alla cucina della tradizione, di cui vengono rispettati i lunghi tempi di preparazione e la scelta attentissima degli ingredienti, sempre freschi e di stagione. Segnalato da numerose guide enogastronomiche, tra cui quella de La Buona Tavola, per reggiani e turisti di passaggio il Ristorante Canossa val bene una sosta!
EXPERIENCE a ingresso libero
Tutte le Experience si terranno presso Palazzo dei Musei, v. Spallanzani,1
WORKSHOP su prenotazione obbligatoria e a pagamento
Tutti i Workshop (Corsi di cucina) si terranno presso l’Officucina, v. Spallanzani,1
info, prenotazioni e costi:
0522 421061;
info@iloveitalianfood.org
www.iloveitalianfood.org
L’iniziativa è ad ingresso gratuito e senza obbligo di prenotazione
Info:
0522 456477 Musei Civici – uffici, via Palazzolo, 2
(da lun a ven: 09.00 – 13.00 / mar, gio: 14.00 17.00)
0522 456816 Palazzo dei Musei, via Spallanzani, 1
orari di apertura
musei@comune.re.it