Reggionarra 2023. Le fiabe sono vere

27 Mag 2023 - 28 Mag 2023 Palazzo dei Musei

Reggionarra 2023. Le fiabe sono vere

Una città di storie, musica, incontri.
Una festa aperta alla meraviglia a 100
anni dalla nascita di Italo Calvino.

 

Qui l’invisibile si fa visibile,
le creature fantastiche ritratte dalle bambine e bambini
dei Nidi e delle Scuole dell’infanzia
occhieggiano,
si mostrano,
si preparano a festeggiare con noi
il tempo delle Storie.

*

*
Torna al Palazzo dei Musei anche quest’anno il tradizionale appuntamento con le storie, la festa di Reggionarra, che ogni anno trasforma Reggio Emilia nella Città dei Racconti: il tema del 2023  è ‘Le fiabe sono vere‘.
Tra gli eventi più attesi e amati della primavera, non mancherà di affascinare, attrarre, farsi ascoltare, stupire grazie a una linfa inesauribile e giocosa: la fantasia dei bambini e il loro desiderio di essere da un lato al centro del narrare e dall’altro artefici della narrazione, in una parola: protagonisti.

Nel 1956, dopo due anni passati a raccogliere, tradurre e rivisitare l’enorme patrimonio delle fiabe tradizionali italiane, Italo Calvino sentenziò: “Io credo questo: le fiabe sono vere”. Vere in quanto sono “prese tutte insieme, nella loro sempre ripetuta e sempre varia casistica di vicende umane, una spiegazione generale della vita, nata in tempi remoti e serbata nel lento ruminìo delle coscienze contadine fino a noi; sono il catalogo dei destini che possono darsi a un uomo e a una donna, soprattutto per la parte di vita che appunto è il farsi d’un destino: la giovinezza, dalla nascita che sovente porta in sé un auspicio o una condanna, al distacco dalla casa, alle prove per diventare adulto e poi maturo, per confermarsi come essere umano. E in questo sommario disegno, tutto”. Lo scrittore si occupò infatti di catalogare e tradurre le fiabe della tradizione popolare scritte nei dialetti delle regioni italiane, finendo per esserne assorbito e affascinato come un bambino. Fu un lavoro di grande cura, in cui emerge l’amore per il racconto fantastico e quello per l’umanità che lo ha prodotto.

Il programma completo è disponibile sulla pagina di Reggionarra.

*

Programma degli eventi al Palazzo dei Musei:

sabato 27 maggio

  • Inaugurazione nuova sede Biblioteca Didart
    10.30 Terzo piano – Didart
  •  Riapre il centro di documentazione per la didattica dell’arte contemporanea e biblioteca specializzata in editoria internazionale d’arte per bambini e ragazzi che raccoglie oltre 3000 pubblicazioni di importanti protagonisti dell’illustrazione e dell’arte.
    Un ricco patrimonio nato dal progetto europeo “Cultura 2000” con l’obiettivo di promuovere la cultura come elemento di integrazione sociale e cittadinanza che si offre come punto d’incontro fra collezioni museali, arte e libro.
  • Tersicore tra le pagine
    11.00 Terzo piano – Agorà
    Incontro di formazione per far dialogare danza e i libri per ragazzi. Figure e parole per raccontare il corpo in movimento: albi illustrati, fumetti e romanzi italiani e stranieri. Tra le parole anche quelle di Toti Scialoja, tra le figure, quelle dell’artista francese Natali Fortier, protagonisti di “Stravaganze in sol minore”.
    Con David Tolin, per Accademia Drosselmeier
  • L’arte fra i libri: progetti di PCTO per educare alla bellezza
    16.00 Terzo piano – Agorà
    Conversazione a più voci e presentazione dei progetti “Parole e immagini da sentire” a cura dell’Istituto M. di Canossa 3^A ESABAC e 5^D linguistico e “Impronte di luce” a cura dell’Istituto A.Motti 4^AT e 4^BT.
    con
    Daniele Cottafavi (Dirigente scolastico)
    Antonella de Nisco (Artista e Docente di Storia dell’arte)
    Elena Lampanti (Docente di lingue e letteratura, Referente PCTO)
    Luca Manini (Traduttore/Scrittore, Docente di lingue e letteratura)
    Matteo Pagani (Artista e Docente di Storia dell’arte)
    Paola Terranova (Bibliotecaria e tiflologa)
    Chiara Pelliciari (Responsabile Servizi Educativi dei Musei Civici)
  • ore 19.30 Ritrovo ingresso Via Secchi 19.30 / da 6 anni
    Il castello dei destini incrociati  Spettacolo itinerante tra le stanze dei Musei di Teatro dell’Orsa,
    con Bernardino Bonzani, Monica Morini, Chiara Ticini, Lucia Donadio, Gaetano Nenna, Lorenzo Munari, Franco Tanzi, Annamaria Gozzi, Isacco Garimberti con il contributo di Iren su prenotazione: Eventbrite

 

domenica 28 maggio 2023

  • Il libro per fotografare.
    Laboratorio per bambini e bambine dai 6 ai 12 anni
    Terzo piano – Agorà
    Ore 11 12 e 15, 16, 17
    Non serve prenotazione
    Filtri, riflessi, grafiche e colori per diventare fotografi fra le collezioni del museo osservando gli oggetti da un insolito punto di vista. Ispirati dall’installazione “Impronte di luce” in laboratorio costruiremo un libro per scatti fotografici sorprendenti e originali.
    a cura di
    Federico Aprile, con allievi/e dell’ Istituto tecnico turistico A. Motti di 4^AT e 4^BT e
    Servizi Educativi dei Musei Civici di Reggio Emilia
  • La narrazione si fa materia.
    Laboratorio per bambini e bambine dai 5 ai 10 anni
    Terzo piano – Didart
    Ore 11 12 e 15, 16, 17
    Non serve prenotazione
    Ruvido, liscio, soffice, vellutato…mani che esplorano e creano storie legate a un filo.
    Ispirati dai libri tattili dell’istallazione “Parole e immagini da sentire” realizzeremo racconti da “leggere al buio”.
    a cura di Antonella De Nisco con allievi/e del Liceo Matilde di Canossa di 3^A ESABAC e 5^D linguistico, Servizi Educativi dei Musei Civici di Reggio Emilia e Istituto ciechi G. Garibaldi
  • ore 19.30 Ritrovo ingresso Via Secchi 19.30 / da 6 anni
    Il castello dei destini incrociati  Spettacolo itinerante tra le stanze dei Musei di Teatro dell’Orsa,
    con Bernardino Bonzani, Monica Morini, Chiara Ticini, Lucia Donadio, Gaetano Nenna, Lorenzo Munari, Franco Tanzi, Annamaria Gozzi, Isacco Garimberti con il contributo di Iren su prenotazione: Eventbrite

 

L’iniziativa è promossa da: Comune di Reggio Emilia, Istituzione Scuole e Nidi d’Infanzia, Reggiochildren, Fondazione Reggiochildren, Istituto Superiore di studi musicali Achille Peri, Fondazione Palazzo Magnani, Fondazione I Teatri, Farmacie Comunali Riunite, Città senza barriere e Fondazione Nazionale della danza Aterballetto.

*

A cura di Monica Morini del TeatrO dell’Orsa
Main sponsor: Iren

Info
reggionarra@comune.re.it
IAT – Informazione Accoglienza Turistica Via Farini, 1/A – tel. 0522 451152; da Martedì a Sabato: 9.00 – 14.00

L’iniziativa è ad ingresso gratuito e senza obbligo di prenotazione

Info:

0522 456477 Musei Civici – uffici, via Palazzolo, 2
(da lun a ven: 09.00 – 13.00 / mar, gio: 14.00 17.00)
0522 456816 Palazzo dei Musei, via Spallanzani, 1
orari di apertura
musei@comune.re.it