Musei Civici Reggio Emilia
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Contatti
  • Sedi
    • Palazzo dei Musei
    • Galleria Parmeggiani
    • Museo del Tricolore
    • Museo di Storia della Psichiatria
    • Museo del Santuario della Beata Vergine della Ghiara
    • Mauriziano
    • Biblioteca delle Arti
  • Collezioni
    • Palazzo dei Musei
    • Galleria Parmeggiani
    • Museo del Tricolore
    • Museo di Storia della Psichiatria
    • Museo del Santuario della Beata Vergine della Ghiara
  • Cataloghi
    • Archeologia
    • Arte e storia
    • Etnografia
    • Scienze naturali
  • Biblioteca
    • Biblioteca delle Arti
    • Didart
  • Servizi
  • Inglese
Home Esplora Gli Etruschi e gli Altri: Reggio Emilia terra di incontri Gli Etruschi e gli Altri: Reggio Emilia terra di incontri – Galleria fotografica
Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Pinterest Share
Send email Mail
Print Print

Gli Etruschi e gli Altri: Reggio Emilia terra di incontri

Approfondisci
Statuetta di giovane atleta in bronzo, Servirola di San Polo d’Enza, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Statuetta di giovane atleta in bronzo, Servirola di San Polo d’Enza,  Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Affibbiaglio di cinturone in bronzo traforato, Servirola di San Polo d'Enza, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Affibbiaglio di cinturone in bronzo traforato, Servirola di San Polo d’Enza, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Statuina antropomorfa in terracotta con muso ferino, Servirola di San Polo d’Enza, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Statuina antropomorfa in terracotta con muso ferino, Servirola di San Polo d’Enza,  Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia.  Foto © Carlo Vannini
Frammento di cratere attico a figure rosse con particolare di corteo dionisiaco, Servirola di San Polo d'Enza, “pozzo del centro”, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Frammento di cratere attico a figure rosse con particolare di corteo dionisiaco, Servirola di San Polo d’Enza, “pozzo del centro”, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Ciotola in argilla depurata con dedica a Rat graffita sul fondo, Servirola di San Polo d'Enza, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Ciotola in argilla depurata con dedica a Rat graffita sul fondo, Servirola di San Polo d’Enza, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Ciotola in argilla depurata con dedica a Vei graffita sul fondo, Servirola di San Polo d'Enza, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Ciotola in argilla depurata con dedica a Vei graffita sul fondo, Servirola di San Polo d’Enza, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Peso da stadera in bronzo con la parte superiore configurata a testa d'uccello dal 'pozzo del centro' di Servirola di San Polo d’Enza, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Peso da stadera in bronzo con la parte superiore configurata a testa d’uccello dal ‘pozzo del centro’ di Servirola di San Polo d’Enza, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
“Graffione” in ferro dal 'pozzo del centro' nell'abitato di Servirola di San Polo d'Enza, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
“Graffione” in ferro dal ‘pozzo del centro’ nell’abitato di Servirola di San Polo d’Enza, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Frammento di vasetto (probabile amphoriskos) in vetro policromo, Servirola di San Polo d’Enza, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Frammento di vasetto (probabile amphoriskos) in vetro policromo, Servirola di San Polo d’Enza,  Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Dado in osso, Servirola di San Polo d’Enza, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Dado in osso, Servirola di San Polo d’Enza, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Tenaglie da fabbro in ferro, Servirola di San Polo d'Enza, fonderia, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Tenaglie da fabbro in ferro, Servirola di San Polo d’Enza, fonderia, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Frammento di grattugia in bronzo, Servirola di San Polo d'Enza, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Frammento di grattugia in bronzo, Servirola di San Polo d’Enza, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Torquis con decorazione di tipo ternario in bronzo, Servirola di San Polo d'Enza, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Torquis con decorazione di tipo ternario in bronzo, Servirola di San Polo d’Enza, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Colatoio in bronzo con volto maschile di profilo inciso sul manico, Servirola di San Polo d'Enza, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Colatoio in bronzo con volto maschile di profilo inciso sul manico, Servirola di San Polo d’Enza, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Peso in pietra contrassegnato con il numerale 100, Monte di Montecchio, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Peso in pietra contrassegnato con il numerale 100, Monte di Montecchio, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Matrice in arenaria dell'Età del bronzo, forse riutilizzata per la fusione di anellini in bronzo, Servirola di San Polo d'Enza, fonderia, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Matrice in arenaria dell’Età del bronzo, forse riutilizzata per la fusione di anellini in bronzo, Servirola di San Polo d’Enza, fonderia, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Frammenti di piano forato in materiale refrattario da forni per ceramiche, Servirola di San Polo d'Enza, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Frammenti di piano forato in materiale refrattario da forni per ceramiche, Servirola di San Polo d’Enza, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Due frammenti di skyphoi etruschi a figure nere attribuiti a Taneto da un foglietto manoscritto di pugno da Gaetano Chierici, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia – Mostra “Gli Etruschi e gli Altri”.
Foto © Carlo Vannini
Due frammenti di skyphoi etruschi a figure nere attribuiti a Taneto da un foglietto manoscritto di pugno da Gaetano Chierici, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Fermaglio di cintura in lamina di bronzo, Fornaci di Sant'Ilario d'Enza, sepolcreto, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Fermaglio di cintura in lamina di bronzo, Fornaci di Sant’Ilario d’Enza, sepolcreto, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Fermaglio di cintura in bronzo, Servirola di San Polo d'Enza, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Fermaglio di cintura in bronzo, Servirola di San Polo d’Enza, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Frammento di modello di lituo in bronzo, Sant'Ilario d'Enza, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Frammento di modello di lituo in bronzo, Sant’Ilario d’Enza, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Lydion greco-orientale, Servirola di San Polo d'Enza, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Lydion greco-orientale, Servirola di San Polo d’Enza, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Quattro situle in bronzo raccolte sul fondo del “pozzo del centro” nell'abitato di Servirola di San Polo d'Enza, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Quattro situle in bronzo raccolte sul fondo del “pozzo del centro” nell’abitato di Servirola di San Polo d’Enza, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Vasi miniaturistici, fra i quali si notano alcuni kantharoi e kyathoi, in ceramica depurata o di impasto, Servirola di San Polo d'Enza, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Vasi miniaturistici, fra i quali si notano alcuni kantharoi e kyathoi, in ceramica depurata o di impasto, Servirola di San Polo d’Enza, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Frammenti di ceramiche grezze decorate con stampigliature, Servirola di San Polo d'Enza, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Frammenti di ceramiche grezze decorate con stampigliature, Servirola di San Polo d’Enza, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Fibula ad arco serpeggiante e staffa lunga in bronzo, Servirola di San Polo d'Enza, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Fibula ad arco serpeggiante e staffa lunga in bronzo, Servirola di San Polo d’Enza, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Due bracciali in bronzo a capi aperti con estremità a pomello, Fornaci di Sant'Ilario d'Enza, tomba 3, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Due bracciali in bronzo a capi aperti con estremità a pomello, Fornaci di Sant’Ilario d’Enza, tomba 3, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Conocchia e fuso in bronzo, Fornaci di Sant'Ilario d'Enza, antica Tannetum, tomba 3, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Conocchia e fuso in bronzo, Fornaci di Sant’Ilario d’Enza, antica Tannetum, tomba 3, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Due statuine schematiche di devoti in bronzo, Servirola di San Polo d'Enza, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Due statuine schematiche di devoti in bronzo, Servirola di San Polo d’Enza, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Castel Pizigolo, nei pressi del Monte Surano. Foto © Carlo Vannini
Castel Pizigolo, nei pressi del Monte Surano. Foto © Carlo Vannini
La confluenza dell'Enza in Po presso Brescello. Foto © Carlo Vannini
La confluenza dell’Enza in Po presso Brescello. Foto © Carlo Vannini
Il sito del Monte di Montecchio. Foto © Carlo Vannini
Il sito del Monte di Montecchio. Foto © Carlo Vannini
MonteValestra-008
MonteValestra-008
Il sito che ha ospitato l'abitato di Servirola a San Polo d'Enza. Foto © Carlo Vannini
Il sito che ha ospitato l’abitato di Servirola a San Polo d’Enza. Foto © Carlo Vannini
Bronzetti con gambe umane sormontate da volatili, forse ex voto anatomici, Servirola di San Polo d’Enza, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Bronzetti con gambe umane sormontate da volatili, forse ex voto anatomici, Servirola di San Polo d’Enza,  Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Pendaglio nettaunghie in bronzo, Fornaci di Sant'Ilario d'Enza, tomba 3, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Pendaglio nettaunghie in bronzo, Fornaci di Sant’Ilario d’Enza, tomba 3, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Piccola olla con coperchio dall'alta impugnatura in ceramica di impasto, Fornaci di Sant'Ilario d'Enza, sepolcreto, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Piccola olla con coperchio dall’alta impugnatura in ceramica di impasto, Fornaci di Sant’Ilario d’Enza, sepolcreto, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Pendaglio a sonaglio e pendaglio a cestello in bronzo, Servirola di San Polo d'Enza, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Pendaglio a sonaglio e pendaglio a cestello in bronzo, Servirola di San Polo d’Enza, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Fibula a sanguisuga in bronzo con volatile sull'arco, Sant'Ilario d'Enza, sepolcreto nel terreno Baldi, tomba 5, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Fibula a sanguisuga in bronzo con volatile sull’arco, Sant’Ilario d’Enza, sepolcreto nel terreno Baldi, tomba 5, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Taccuino di Gaetano Chierici con lo schizzo della tomba 11 del sepolcreto Romei a Sant'Ilario d'Enza. Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Taccuino di Gaetano Chierici con lo schizzo della tomba 11 del sepolcreto Romei a Sant’Ilario d’Enza. Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Frammento di ciotola carenata in bucchero con decorazioni stampigliate, Servirola di San Polo d'Enza, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Frammento di ciotola carenata in bucchero con decorazioni stampigliate, Servirola di San Polo d’Enza, Reggio Emilia, Musei Civici / Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia. Foto © Carlo Vannini
Musei Civici di Reggio Emilia

direzione e uffici: v. Palazzolo, 2 - 42121 Reggio Emilia
T. 0522 456477 / F. 0522 456476
scrivi a: musei@comune.re.it

 

© MUSEI CIVICI DI REGGIO EMILIA Credits

Facebook Twitter YouTube Pinterest Instagram




Il sito usa cookie per facilitare la navigazione ricordando le preferenze e le precedenti visite degli utenti. NON sono usati cookie di profilazione.
Sono utilizzati soltanto cookie tecnici, analitici (IP anonimo), e di terze parti legati a contenuti incorporati. Con "Accetta tutto", si acconsente all'uso di TUTTI i cookie. Visitando "Opzioni Cookie" si può dare un consenso differenziato. Disabilitando alcuni o tutti i cookie, parti del sito potrebbero non funzionare correttamente.
Ulteriori informazioni



Opzioni Cookie Rifiuta tutti Accetta tutti

Rivedi il consenso

Panoramica Privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito.
I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web.
Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivarli. Tuttavia, la disattivazione di alcuni dei cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazione
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che sono in corso di analisi e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
utaini1 yearNo description
utakip1 yearNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo