• INTRODUZIONE Al '400

    Nel 1409 Reggio tornava, dopo la breve parentesi tra il 1290 e il 1306 sotto Obizzo d’Este, nell’orbita degli Estensi, che l’avrebbero tenuta, salvo brevi interruzioni, fino all’unità d’ltalia.

    Cominciava così un periodo di pace e di lenta ripresa, caratterizzato anche da grandi personalità politiche e culturali, quali Matteo Maria Boiardo, governatore di Reggio dal 1487 al 1494 e lo storico Francesco Guicciardini, dal 1517 al 1523. Anche Reggio avrebbe vissuto allora la propria stagione rinascimentale, grazie al consolidarsi di più favorevoli congiunture economiche.

    Questa generale condizione di benessere e di floridezza del mercato avrebbe influito sullo sviluppo delle arti e delle lettere – nel 1474 era nato in cittadella Ludovico Ariosto, negli stessi gli anni sono attivi il Correggio, Lelio Orsi, gli scultori Bartolomeo Spani e Prospero Sogari detto il Clemente, l’economista Gasparo Scaruffi – e avrebbe prodotto un’autentica rinascita edilizia, patrocinata  oltre che dagli ordini religiosi anche da grandi personaggi quali Filippo Zoboli, vescovo di Comacchio, Buonfrancesco Arlotti, vescovo di Reggio, e da numerose famiglie legate alla corte ferrarese o alle nuove attività economiche.

  • L'ARIOSTO E IL MAURIZIANO

    Sotto la dominazione della casa d’Este dal 1409, Reggio Emilia nel Quattrocento assiste ad un celere sviluppo urbanistico ed economico.

    Nato a Reggio Emilia nel 1474 da Nicolà Ariosto, allora governatore della  città, e Daria Malaguzzi Valeri, il poeta rimase sempre legato alla sua città natale, trascorrendo i mesi estivi presso il Mauriziano, villa della famiglia materna. A lungo le decorazioni pittoriche ornanti le tre stanze di levante in cui alloggiava il poeta vennero attribuite a Nicolò dell’Abate, operante in città negli anni Quaranta del Cinquecento, come attesta l’affresco proveniente dalla facciata di Palazzo Pratonieri.

    Nel 1874 una piccola falange del poeta fu donato al Comune e nel 1882 Naborre Campanini propone al Comune di Reggio di creare una biblioteca specializzata in opere ariostesche presso il Mauriziano. Il progetto sarà accolto solo nel 1926 dando vita alla Raccolta Ariostesca, conservata presso la Biblioteca Panizzi, che oggi conta 639 volumi.

    È alla città stratificata e composita del Duemila che allude la fotografia di Emily Allchurch, mentre al favoloso volo sulla luna compiuto da Astolfo nell’Orlando Furioso aspira il protagonista ritratto nella foto Afronauti di Cristina De Middel

  • GLI AFRONAUTI

    Integer non porta mauris, ut sagittis mi. Vivamus gravida commodo tincidunt. Quisque rhoncus nunc magna, a mollis est sodales sed. Duis ornare nisl erat, ut mattis magna vulputate at. Nulla eget ipsum erat. Nullam id nibh posuere, pretium massa ut, lacinia enim. Etiam tempus sapien nec porttitor dapibus. Mauris ac dolor id velit hendrerit tincidunt. Proin a cursus sem, vitae vulputate tellus. Duis eleifend eleifend ligula ut tempus. Vivamus auctor libero sed lacus auctor, nec lobortis neque hendrerit. Praesent velit nisi, volutpat vel justo pulvinar, feugiat suscipit urna. Nulla pretium mi nisi, eu finibus nisi consequat eget.

  • LA FOTOGRAFIA DI ALLCHURCH

    Donec non tempor augue. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia curae; Curabitur gravida mi erat, eu mattis purus sodales eu. Donec sed mollis lectus, non porta felis. Fusce rutrum in diam a tincidunt. Aenean convallis sapien nec sagittis tempus. Phasellus scelerisque ut nunc vestibulum gravida. Curabitur vestibulum, ipsum vitae imperdiet euismod, justo urna auctor quam, eget elementum est magna ut dui. Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis in faucibus. Pellentesque placerat quam at metus elementum, eget aliquam mi eleifend. Maecenas pharetra, libero et fermentum pharetra, tortor est consequat ex, nec dapibus leo elit gravida justo.