All’ombra di un filo d’erba. Sonia Maria Luce Possentini

All’ombra di un filo d’erba.
Lo sguardo di Sonia Maria Luce Possentini racconta il paesaggio del nostro Appennino
Dall’8 febbraio all’8 marzo a Palazzo dei Musei le opere di Sonia Maria Luce Possentini dedicate al paesaggio del nostro territorio.
Su indicazione dell’ordinanza emessa dal Presidente della Regione Emilia-Romagna e dal Ministero della Salute è confermata la chiusura al pubblico delle sedi di Musei Civici e Biblioteca delle Arti fino al 1 marzo (compreso). Le attività laboratoriali per le scuole, gli eventi e le visite guidate in programma sono ugualmente sospesi. Per aggiornamenti cliccare qui
Pennelli, matite e genio dell’illustratrice danno forma a un percorso di osservazione intelligente del mondo che ci circonda, quel paesaggio di cui siamo inconsapevolmente parte importante, scenario del nostro vivere quotidiano in Emilia e in Appennino.
Un’occasione per riscoprire il nostro territorio attraverso la bellezza artistica.
Un’immancabile opportunità di riscoprire il territorio in modo inedito. Attraverso la bellezza, infatti, lo sguardo e la materia dell’artista incoraggiano a sviluppare l’osservazione e la consapevolezza del paesaggio e dell’ambiente, nonché ad affinare sensibilità e saggezza nella relazione con la natura.
Il pubblico delle scuole avrà l’occasione di partecipare a laboratori e attività ideate dello staff dei servizi educativi dei Musei Civici in dialogo con l’illustratrice, attraverso un progetto che vuole leggere la natura, il paesaggio e ciò che ci circonda dipingendo con colori naturali e con strumenti creati dalla raccolta di materiali naturali che si trasformano per lasciare tracce e segni magici ed evocativi (per info e prenotazioni 0522 456805, didattica.museo@comune.re.it).
Le tavole già esposte al Castello di Sarzano a Casina e al Museo Cervi sono state realizzate nell’ambito della Scuola del Paesaggio del Parmigiano Reggiano di Montagna: un progetto nato per favorire la nascita e lo sviluppo di condizioni per una politica del paesaggio di uno dei prodotti alimentari più invidiati nel mondo.
L’iniziativa, coerente con la strategia culturale della Riserva Mab-Unesco Appennino tosco-emiliano, è stata promossa dal Comune di Casina in collaborazione con i partner del progetto, Comune di Neviano degli Arduini, Carpineti, il Parco, l’Istituto Cervi e Archivio Sereni, Archivio O. Piacentini e con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, Consorzio Parmigiano Reggiano e Iren.
–
Nata a Canossa (Reggio Emilia) e laureata in Storia dell’Arte e all’Accademia di Belle Arti di Bologna, Sonia Maria Luce Possentini è pittrice e illustratrice. Ha ricevuto premi e riconoscimenti in Italia e all’estero, tra cui il premio Andersen 2017 e il Silver Award al concorso Illustration Competition West 49. È docente di Illustrazione presso la Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia e presso l’Università degli Studi di Padova nel Master di letteratura.
L’iniziativa è ad ingresso gratuito e senza obbligo di prenotazione
Info:
0522 456477 Musei Civici – uffici, via Palazzolo, 2
(da lun a ven: 09.00 – 13.00 / mar, gio: 14.00 17.00)
0522 456816 Palazzo dei Musei, via Spallanzani, 1
orari di apertura
musei@comune.re.it