Dallo scavo al museo. Nuove scoperte tra ricerche e studi sul campo in territorio reggiano

Dallo scavo al museo
Nuove scoperte tra ricerche e studi sul campo in territorio reggiano
a cura di Giada Pellegrini
in collaborazione con Biblioteca delle Arti
Terza edizione del ciclo di appuntamenti dedicato alle novità dell’archeologia reggiana, a partire dalle più recenti scoperte nella provincia e dai nuovi studi sui reperti delle collezioni dei Musei Civici. Questa iniziativa – che prevede la presenza dei protagonisti delle scoperte, attraverso la presentazione di libri, progetti, mostre e campagne di scavo – è promossa dai Musei Civici e dalla Biblioteca delle Arti. Il museo si conferma punto di riferimento per la diffusione della ricerca scientifica e luogo capace di stimolare narrazioni sempre nuove tra passato e presente. La biblioteca aspira ad essere polo di aggregazione pubblica per lo studio e la promozione delle discipline artistiche ed archeologiche.
Biblioteca delle Arti, p.zza della Vittoria, 5
ore 11.00
Sabato 2 dicembre
Case in museo: tracce della scena domestica della Reggio romana nelle collezioni dei Musei Civici
con Antonella Coralini
Professore di Archeologia classica
Direttore del Centro Universitario di Studi sulla Pittura Antica (CESPITA)
Direttore della Summer School Digital Collection Curator for Archaeology (DIGITARCH) cofinanziata dalla Regione Emilia Romagna
Quanto si conserva delle case della Reggio romana nelle collezioni del Musei Civici?
Pavimenti, decorazioni parietali, sculture e oggetti del quotidiano aiuteranno a meglio comprendere i modi di abitare e vivere a Regium Lepidi fra la tarda età repubblicana e il tardo impero.
Sabato 27 gennaio
La terramara Santa Rosa di Poviglio. Cinquecento anni di storia, quarant’anni di indagini archeologiche
con Mauro Cremaschi
Università degli studi di Milano
Lo scavo archeologico nella Terramara Santa Rosa di Poviglio è in corso da quarant’anni ed è uno dei più longevi d’ambito protostorico in Europa. Fin dall’inizio le ricerche hanno indagato la struttura della terramara, mettendone in luce ampie aree, al fine di ricostruirne l’evoluzione nel tempo. Nato come un piccolo villaggio nel corso del Bronzo medio (circa 1550 a.C.) delle dimensioni di un ettaro, l’abitato si amplia fino a sette ettari nel corso del Bronzo recente (circa 1300 a.C.) per poi essere abbandonato, come tutte le terramare, intorno al 1150 a.C. circa. In questo lungo intervallo di tempo si registrano importanti mutamenti, dalla tipologia dei quartieri abitativi, alla gestione dei fossati, fino alla struttura delle recinzioni. Il complesso rapporto fra cambiamento climatico e gestione delle risorse da parte della società terramaricola, fu proprio la causa di tali cambiamenti e la ragione stessa della fine delle terramare.
—-
Tutti gli incontri si terranno presso la Biblioteca delle Arti e sono ad ingresso gratuito
con il contributo Art Bonus di:
Iren
Credem
—
-
Appuntamenti precedenti
Sabato 11 novembre
Lavori in corso al Monumento dei Concordi.
Il piano degli interventi per restituirne integrità e bellezza
con
Annalisa Capurso_Soprintendenza ABAP di Bologna
Ursula Montanari, Paola Venturelli_Comune di Reggio Emilia/Servizio Cura della Città
Valentina Galloni, Giada Pellegrini_ Musei Civici
Francesca Attardo_AR/S ArcheosistemiNel 1929 nel territorio dell’antica Brixillum (Brescello), venne in luce il recinto funerario della gens Concordia. All’indomani della scoperta il monumento, pregevole per apparati decorativi ed estetica architettonica, fu trasferito al Parco del Popolo di Reggio dove la cornice paesaggistica avrebbe garantito lo sfondo ideale per la sua valorizzazione. Un importante progetto di restauro e tutela, che vede la collaborazione tra diversi professionisti, intende riportare il monumento all’originale splendore nel contesto particolare dei giardini pubblici.
Durante la presentazione è previsto un trasferimento a piedi ai Giardini Pubblici presso il monumento dei Concordii
Info:
0522 456477 Musei Civici – uffici, via Palazzolo, 2
(da lun a ven: 09.00 – 13.00 / mar, gio: 14.00 17.00)
0522 456816 Palazzo dei Musei, via Spallanzani, 1
orari di apertura
musei@comune.re.it