Il 24 novembre si celebrano solenni cerimonie religiose dedicate al Vescovo Prospero, Santo Patrono di Reggio Emilia. In piazza San Prospero e nelle vie del centro storico, le persone camminano come da tradizione, dopo la santa messa celebrata nella basilica di San Prospero, testimonianza insigne del tardo manierismo emiliano, la quale ospita sotto l’altare maggiore le spoglie del Santo Patrono. Conosciuta anche come “piazza dei leoni”, nome dovuto ai sei…
Il termine “sacro” deriva dal latino arcaico “sakros”, comparso per la prima volta sull’iscrizione Lapis Niger (VI sec. a.C.). Successivamente è passato ad indicare l’area semantica relativa ad una divinità ed al suo culto. Antitesi di “sacro” è “profano”. Anch’esso di derivazione latina (pro=davanti + fanum=tempio,luogo sacro), denota tutto ciò che è estraneo o contrario alla dimensione sacrale e religiosa. Immaginando questi due termini, sacro e profano (S,P), come i…
[dialogo con: Luigi Bartolomeo Avanzini, Girolamo Beltrami, Chiesa dei Santi Carlo e Agata, 1639 ca., via San Carlo 1, Reggio Emilia; AA.VV., DIASPORA, un progetto di Manuel Portioli, 2018, videoinstallazione circolare] Una fra le prerogative principali dell’uomo moderno è il movimento. Lo spostarsi da un posto all’altro, per tutte le ragioni che ritiene necessarie, fa di lui, e di noi, un uomo moderno; scandagliando quindi tutte le varie motivazioni che…
Nella mitologia greca, Eros compare come una delle tre forze primordiali, dopo Chaos/Voragine(vuoto oscuro) e Gaia/Terra. In origine questo “vecchio amore” dai capelli bianchi, come lo raffiguravano i Greci, prescindeva dai generi maschile e femminile, poichè non esistevano ancora gli esseri sessuati. Eros rappresentava dunque un’energia che scaturiva dall’Universo stesso. Grazie a questa forza primordiale, Gaia partorisce Ouranos/Cielo e Pontos/Acqua(fluttuo marino): <<ciò che libera e palesa è proprio l’istinto che,…