Festival della Salute

 

Aperture del Museo di Storia della Psichiatria:
Sabato e Domenica: 15.00 – 18.00, ingresso libero senza prenotazione
Visita guidata a pagamento: 16.00 (€ 5.00 cad. con minimo 7 partecipanti oppure € 35.00 forfettari per gruppi al di sotto di 7 persone) – prenotazione consigliata (t. 0522 456816 in orario di apertura del Palazzo dei Musei)

****

Programma delle iniziative

Venerdì 19 Settembre, mattina e pomeriggio
Museo di storia della Psichiatria, Campus San Lazzaro, via Amendola 2, Reggio Emilia
Convegno
Memorie nel paesaggio manicomiale. Luoghi dell’internamento, spazi della liberazione e fonti orali tra ricerca e fruizione
Programma della giornata 

Sabato 20 Settembre, ore 16.00
Museo di storia della Psichiatria, Campus San Lazzaro, via Amendola 2, Reggio Emilia
Presentazione del libro
“Acqua sporca” di Nadeesha Uyangoda
sarà presente l’Autrice con il dott. Marco Trevia

Martedì 23 Settembre, ore 16.30-18.30
Museo di storia della Psichiatria, Campus San Lazzaro, via Amendola 2, Reggio Emilia
TracciaRE legami: un parco di condivisioni
Presentazione del progetto che ha visto protagonisti le bambine e i bambini della scuola comunale dell’Infanzia “La Villetta” e gli “Amici” che frequentano i laboratori del Centro di Salute Mentale di Reggio Emilia. Il pomeriggio rientra nel progetto di formazione promosso dal Coordinamento Pedagogico dell’Istituzione Nidi e Scuole dell’Infanzia ed è rivolto a insegnanti di Nido e Scuola dell’Infanzia del Comune di Reggio Emilia (su invito).
Evento aperto alla cittadinanza.
Info e prenotazioni: tel.0522 335906 • gloria.zanni@ausl.re.it

Mercoledì 24 Settembre, dalle ore 17.00
Museo di storia della Psichiatria, Campus San Lazzaro, via Amendola 2, Reggio Emilia
Alberi coraggiosi
Inaugurazione dell’esposizione di alberi grafici e in creta, realizzati dalle bambine e dai bambini dalla Scuola dell’Infanzia “La Villetta” insieme agli “Amici del parco” che frequentano i laboratori del Centro di Salute Mentale di Reggio Emilia.
Dalle 17.00 saranno attivi nel cortile antistante il museo, per tutti i partecipanti, laboratori espressivi per realizzazione di alberi coraggiosi.
Per informazioni e prenotazioni: tel. 0522 335906 • gloria.zanni@ausl.re.it

Sabato 27 Settembre, ore 16.00
Visita guidata gratuita al Museo di Storia della Psichiatria a cura di Socioculturale s.c.s.

Sabato 27 Settembre
Padiglione Villa Rossi sala plenaria, Campus San Lazzaro, via Amendola 2, Reggio Emilia ore 10.00-12.30
LIBeRIAMOCI: un volo nei luoghi del disagio e nei sentieri del benessere
Incontro dedicato alla promozione del benessere psicologico e relazionale in preadolescenza, nell’ambito della presentazione del Progetto di prevenzione del disagio rivolto alle classi 2° delle scuole secondarie di I Grado, un percorso composto di attività interattive in classe ed esperienze laboratoriali in ambienti significativi come il Museo di Storia della Psichiatria e Luoghi di Prevenzione.
L’incontro si rivolge ai genitori ed insegnanti delle scuole secondarie di I Grado.
Partecipano Francesco La Macchia (Psicologo, AUSL di Reggio Emilia-OpenG – Coordinatore delle azioni progettuali LIBeRIAMOCI), Milena Negri (Facilitatrice Sociale, esperta per esperienza formata nel supporto fra pari – Sentiero Facile APS), Fiorello Ghiretti (Psicologo-Psicoterapeuta, Responsabile Programma psicologia Clinica e di Comunità e Centro Adolescenza Open-g, DAISMDP, AUSL-IRCCS di Reggio Emilia), Sandra Bosi (Direttore Scientifico Luoghi di Prevenzione – Centro Didattico Multimediale).

Per iscrizioni: https://www.luoghidiprevenzione.it/Home/ EventiLuoghi_Iscrizione.aspx?PK=3b77f630-cd77-4c27- 9155-47a447b66eb3

 

Tutti gli eventi sono gratuiti

Info Tel. 0522 335255
settimanasalutementale@ausl.re.it
www.ausl.re.it

Eventuali variazioni degli eventi o della modalità di accesso verranno comunicati sul sito www.ausl.re.it o sui canali Facebook e Instagram dedicati

Come raggiungere il Museo di Storia della Psichiatria

—-

Info:

0522 456816 Palazzo dei Musei, via Spallanzani, 1
Durante gli orari di apertura della sede.
musei@comune.re.it