
IL TESORO ROMANO BARBARICO
Il declino del potere romano in questo territorio è segnato da un nuovo crash. Una guerra sanguinosa tra Odoacre e Teodorico porta a un periodo di grande tensione. In questo contesto, un tesoro composto da 60 monete d’oro, monili e gioielli preziosi viene nascosto in una cavità sotterranea nel cuore della città. Il tesoro era racchiuso all’interno di un tubo idraulico, sigillato con due coppe d’argento, probabilmente da qualcuno in fuga dal nemico. Tra gli oggetti preziosi, la fibula d’oro su un drappo di porpora, insegna preziosa del dignitario imperiale, diviene il simbolo dei Bizantini, che si scontrano per il potere con i Goti, evocati dalla foggia tipica dei pendenti e delle spille. Un cambiamento radicale è imminente.