Architettura dipinta del centro storico
I Musei Civici di Reggio Emilia e il Servizio Rigenerazione Urbana, in collaborazione con l’Associazione Dimore Storiche Italiane, sezione Emilia Romagna, organizzano per la giornata di sabato 27 settembre 2025 visite guidate gratuite ai palazzi di particolare importanza storico-architettonica e artistica, di proprietà’ pubblica e privata, situati nel centro storico cittadino.
Le visite itineranti daranno evidenza alle decorazioni architettoniche dei palazzi e dei cortili storici, solitamente non visibili perché di proprietà privata.
Venerdì 26 settembre alle ore 17.30 si terrà una presentazione dell’iniziativa presso Palazzo Pratonieri (via Toschi 9). La presentazione è aperta a tutti, con ingresso libero.
***
Per le visite guidate è obbligatoria la prenotazione su Eventbrite (disponibile a breve).
***
Mattina
ore 9.00
ritrovo presso Palazzo dei Musei, via Spallanzani 1
Presentazione di Alessandro Gazzotti dell’opera di Cirillo Manicardi e del suo contesto culturale
a seguire
Visita alle opere di Cirillo Manicardi presenti nelle collezioni dei Musei Civici: olio su tela “Cosi va il mondo”, bozzetti del dipinto raffigurante “L’usur”a previsto su Palazzo del Monte
bozzetti vari e di capitelli
ore 11.00 Palazzo dell’Albergo Posta:
1) visita della saletta a piano terra destinata a pubblico esercizio
2) visita del salone del “ciclo delle stagioni” di Giuseppe Tirelli (ex salone dell’Hotel Posta ed ex sede della Cooperativa Tessuti)
ore 12.00 Palazzo da Mosto
Visita al Palazzo e alla Saletta dei putti, accompagnati dal professor Massimo Mussini
*****
Pomeriggio
ore 15.00
incontro in via Via Emilia San Pietro 21, Palazzo Brami Gorini
ore 15.00 visita di Palazzo Brami Gorini, già casa degli eredi di Cirillo Manicardi, accompagnati dalla dott.ssa Vida Borciani
ore 16.00 visita a Palazzo Palazzi Trivelli, residenza di Leocadia Palazzi Trivelli Venturi, ospitati dai proprietari eredi dei conti Palazzi Trivelli
con lettura dell’attrice Isabelle Adriani, di estratti selezionati dal diario di Naborre Campanini
****
I visitatori saranno accompagnati dagli architetti Matilde Bianchi, Antonella Forlè e Marina Parmiggiani del Servizio Pianificazione Urbanistica; e completate con un inquadramento storico artistico da parte della dott.ssa Maria Montanari – Servizi Culturali – Musei Civici
Si ringraziano i proprietari delle residenze per la loro gentile diponibilità alle visite guidate all’interno dei cortili e palazzi di proprietà privata.
****
Iniziativa a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Info:
0522 456816 Palazzo dei Musei, via Spallanzani, 1
Durante gli orari di apertura della sede.
musei@comune.re.it