Naborre Campanini
un intellettuale tra otto e novecento

Venerdì 12 Settembre (Biblioteca Panizzi) – Sabato 13 Settembre (Palazzo dei Musei)

Ricorre quest’’anno il primo centenario della morte di Naborre Campanini (1850 – 1925), eminente figura di intellettuale che ha assunto un rilevante ruolo nel mondo culturale reggiano.
La ricorrenza sarà celebrata venerdì 12 e sabato 13 settembre 2025 con un convegno di studi e uno spettacolo teatrale che ripercorrono la vita e l’opera di Campanini: uomo di scuola, direttore dei Musei Civici, presidente della Deputazione reggiana di Storia Patria, assessore comunale, fondatore del Museo di Canossa.
Notevole è stato il suo impegno in campo artistico e letterario: fu in relazione con Giosuè Carducci e con i pittori, letterati, musicisti, storici attivi tra la seconda metà del sec. XIX e i primi decenni del ‘900.
Il convegno, che si svolgerà presso la Sala degli artisti della Biblioteca Panizzi e il Portico dei Marmi dei Musei Civici con la partecipazione di qualificati relatori, è promosso per iniziativa di: Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi – Sezione di Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi, Musei Civici, Società Reggiana di Studi Storici e ha coinvolto studentesse e studenti dell’Istituto Tecnico Economico Scaruffi Levi Tricolore e dell’Istituto d’istruzione superiore “Antonio Zanelli” con Istituto “Angelo Secchi” sotto la guida dei docenti.

 

Venerdì 12 Settembre
Biblioteca Panizzi . Sala degli artisti via Farini 3
ore 15.00
1^ Sessione. Un profilo biografico
Presiede Alberto Ferraboschi

Saluti istituzionali
Enrico Manicardi, Dante Battaglia. Biografia
Giuseppe Adriano Rossi Campanini socio e presidente della Sezione reggiana della Deputazione di Storia Patria
Gabriele Fabbrici La tutela e la promozione della memoria storica locale nell’azione di Campanini: il caso del Monumento alla battaglia di Legnano
Antonio Petrucci Clelia Fano, Campanini e la Deputazione di Storia Patria
Nicola Tirelli Prampolini Le nozze segrete

Sabato 13 Settembre
Palazzo dei Musei . Portico dei Marmi via Spallanzani, 1
ore 9.30
2^ Sessione. L’impegno artistico
Presiede Angela Chiapponi

Elisabetta Farioli Campanini e gli artisti del suo tempo
Anna Bertolini Il lascito di Campanini ai Musei Civici e la famiglia Mazza
Sauro Rodolfi La musica
Alessandro Gazzotti Il direttore dei Musei Civici
Rossana Merli Campanini, Giovanni Battista Toschi e la tutela del patrimonio artistico nell’Appennino reggiano
Andrea Marconi L’uomo di scuola

ore 12.15
Inaugurazione della mostra Naborre Campanini e il suo tempo. Cultura, arte, visioni

ore 15.00
3^ Sessione Lo Storico E Il Letterato

Presiede Giuseppe Adriano Rossi

Alberto Ferraboschi La memoria risorgimentale
Roberto Marcuccio Campanini, Giosuè Carducci e la vita letteraria del tempo
Angela Chiapponi, Fabrizio Anceschi, La memoria di Canossa

Presentazione degli esiti dei laboratori scolastici
condotti nell’Istituto Tecnico Economico Scaruffi Levi Tricolore e nell’Istituto
d’istruzione superiore Antonio Zanelli con Istituto Angelo Secchi

ore 18.00
Spettacolo teatrale
Nuvole senza pioggia
di Naborre Campanini
a cura della compagnia Fortunale OFF

 

L’iniziativa è ad ingresso gratuito e senza obbligo di prenotazione

Info:

0522 456816 Palazzo dei Musei, via Spallanzani, 1
Durante gli orari di apertura della sede.
musei@comune.re.it