FAMU 2025 – Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 

Laboratori, narrazioni, spettacoli e giochi tra le collezioni,
Per famiglie, bambini e bambine da 0 a 99 anni

Domenica 12 ottobre 2025
Palazzo dei Musei, via Spallanzani 1, Reggio Emilia

Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo
“Realtà e illusione”

orario: 10.00-13.00 / 15.00-19.00
evento gratuito

Domenica 12 ottobre, in tutta Italia, si svolge la dodicesima edizione di F@mu, la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo. Un giorno in cui poter godere dei musei in modo speciale, un’esperienza straordinaria per tutta la famiglia.
Su tutto il territorio nazionale, musei, fondazioni ed esposizioni temporanee propongono in questa giornata (ormai tradizionale e importante appuntamento con la cultura) laboratori, giochi a tema e attività dedicate.
Le collezioni storiche, artistiche e naturalistiche del museo si apprestano quindi a divenire ancora una volta teatro di scoperte, avventure e intrattenimento per bambini, ragazzi e famiglie.
Gli oggetti del museo nascondono sempre storie e narrazioni che sono un’occasione per riflettere anche su cosa è reale e su cosa è illusione, tra uomo, natura e artificio. E su questo si è scelto di giocare per questa speciale edizione.
Il 12 Ottobre ( orario 10.00-13.00 e 15.00-19.00) il Palazzo dei Musei sarà animato da laboratori, narrazioni e giochi ambientati all’interno degli spazi allestiti per un’accoglienza speciale. Il tema della giornata, “Realtà e Illusione”, sarà declinato dall’equipe educativa dei Musei Civici insieme a partner che per l’occasione arricchiscono le proposte per le famiglie. Tra questi, UniMore Scienze della Formazione Primaria con attività e ricerche tra le collezioni, Ecosapiens con uno speciale “Mercato del Bosco”, il Giardino dei Linguaggi con laboratori sonori per i più piccoli; i Nati per Leggere con i loro racconti di storie speciali, l’Istituto Regionale “G. Garibaldi” per i ciechi con un laboratorio multisensoriale.

Tutte le iniziative sono rivolte a un pubblico 0-99, sono a ingresso gratuito e senza obbligo di prenotazione.

– Programma –

TUTTO IL GIORNO

ILLUSIONI AD ARTE (4-14 anni)
Osservazioni, ricerche ed sperimenti tra le collezioni
A cura di Servizi Educativi dei Musei Civici

L’IMPRONTA DELLE COSE (0-99 anni)
Laboratorio per creare nuovi segni e disegni
A cura di Servizi Educativi dei Musei Civici

L’ETÀ DELL’ARGILLA (5-14 anni)
Laboratorio e caccia all’oggetto misterioso
A cura di ArcheoVea Impresa Culturale

MATTINA

dalle 10
SFIDE DA MUSEO (3-12 anni)
Giochi per mettersi alla prova con oggetti “da collezione”
A cura di Studenti e Studentesse del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria – UniMoRe

ore 10.15 e 11.15
CONTRO SENSO. IL MONDO VISTO CON “ALTRI OCCHI” (6-11 anni)
Esperienza al buio per indagare la realtà in modo insolito
A cura di Istituto Regionale “G. Garibaldi” per i ciechi

ore 10.30 e 11.30
RACCONTARE CON TATTO (5-11 anni)
Laboratorio per realizzare storie materiche e multisensoriali
A cura di Matilde Teggi, dott. Reggio Childhood Studies

ore 10.45 e 11.45
LA BALENA VALENTINA RACCONTA (5-10 anni)
Laboratorio e ricerca tra le collezioni
A cura di Studenti e Studentesse del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria – UniMoRe

POMERIGGIO

dalle ore 15.00
IL MERCATO DEL BOSCO (0-99 anni)
Giochi ed esplorazioni tra bacche, drupe, cinorrodi, falsi frutti… e la loro varietà di forme e colori
A cura di EcoSapiens

ore 15.30
IMMAGINA CHE STORIA! (2-6 anni)
Letture
A cura dei volontari NatiperLeggere

ore 16 e 17
STORYTELLING (6-11 anni)
Narrazione di storie in lingua inglese e creazione di libretti illustrati
A cura di Angelo Giunta

ore 16.30
SARÀ VERO? (8-14 anni)
Talk e laboratorio per conoscere qualcosa in più sull’Intelligenza Artificiale
A cura di Jacopo Meglioraldi – Ricercatore UniBo

ore 16.30 e 17.30
CANTO, PERCUOTO E SUONO… DAL SUONO DEL CORPO A QUELLO DEGLI STRUMENTI (2-6 anni)
Laboratorio musicale per bambini con mamma e papà
A cura di Associazione Culturale Il Giardino dei Linguaggi

L’iniziativa è ad ingresso gratuito e senza obbligo di prenotazione

Info:

0522 456816 Palazzo dei Musei, via Spallanzani, 1
Durante gli orari di apertura della sede.
musei@comune.re.it