Non solo passeggiate…i luoghi del cuore

 

Capraia. L’isola di fuoco”
Franca Zanichelli

Giovedì 14 marzo alle ore 21.00, a Palazzo dei Musei, ha inizio  il nuovo ciclo di “Non solo passeggiate”, calendario di incontri volti alla conoscenza degli aspetti naturalistici del territorio reggiano e non solo.
E’ stato chiesto ad alcuni naturalisti di parlare dei luoghi cui sono particolarmente legati, illustrandone le peculiari caratteristiche che li rendono affascinanti e cari ai loro occhi.

Apre il ciclo Franca Zanichelli, Direttrice per dieci anni del Parco Naturale dell’Arcipelago Toscano, già Direttrice del Parco fluviale regionale del fiume Taro, che ha scelto come ‘luogo del cuore’ la bellissima e selvaggia isola di Capraia.

“Capraia isola di fuoco”, per il passato vulcanico cui si devono le colorate scogliere, isola ricca di emergenze naturali e paesaggistiche, vera montagna nel cuore del Tirreno, cui non manca un piccolo lago, lo Stagnone, a 319 metri sul livello del mare: è l’unico specchio di acqua dolce presente nell’arcipelago toscano, oggetto, proprio sotto la direzione del Parco di Franca Zanichelli, di un delicato intervento di riqualificazione ambientale.

L’incontro è organizzato dai Musei Civici in collaborazione con Società Reggiana di Scienze Naturali e CRAL del Comune di Reggio.

***

“Le fonti di Poiano. Un ambiente unico”

Villiam Morelli

Giovedì 21 marzo a Palazzo dei Musei, per il ciclo “Non solo passeggiate… i luoghi del cuore”, viene proposta una conversazione con Villiam Morelli su un luogo naturale particolarmente significativo del nostro territorio, le Fontane salse di Poiano.

Situate nella valle del fiume Secchia, in corrispondenza del limite a valle dell’area di affioramento dei Gessi triassici, le fonti sono la maggiore risorgente carsica dell’Emilia-Romagna, con una portata di oltre 600 litri al secondo Le acque sono caratterizzate da un’elevata concentrazione di sali, disciolti nel percorso carsico all’interno dell’antica formazione evaporitica. L’ambiente, nel suo insieme, costituisce una zona umida molto complessa e di grandissima valenza naturalistica.

Questo peculiare e delicato habitat, Sito di importanza Comunitaria (SIC), parte della Rete Natura 2000, ed inserito nel Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, è stato scelto come ‘luogo del cuore’ dal botanico Villiam Morelli, che ha lavorato al progetto di riqualificazione dell’area e ne segue i monitoraggi: il luogo aveva infatti subito nel tempo modifiche, soprattutto di origine antropica, e l’intervento ha consentito di avviare il ristabilimento di condizioni naturali.

L’incontro, organizzato dai Musei Civici in collaborazione con Società Reggiana di Scienze Naturali e CRAL del Comune di Reggio e si terrà presso il Palazzo dei Musei di Reggio Emilia alle ore 21, con ingresso da via Spallanzani 1.

***

“Riserva MaB dell’Appennino tosco emiliano. Un luogo al plurale”

Alessandra Curotti

L’appuntamento di giovedì 28 marzo del ciclo “Non solo passeggiate… i luoghi del cuore”, a Palazzo dei Musei, propone una conversazione con Alessandra Curotti, dal titolo “Riserva MaB dell’Appennino tosco emiliano. Un luogo al plurale”.
Il 9 giugno 2015 è stata istituita dall’Unesco la Riserva MAB (Man and the Biosphere) dell’Appennino tosco- emiliano. In essa rientra buona parte del nostro territorio montano, caratterizzato da un complesso mosaico ecologico e culturale, frutto dell’eredità geologica e dell’essere un punto focale della frontiera climatica euro-mediterranea. E’ da sottolineare che le aree che possono “fregiarsi” della qualifica di Riserva della Biosfera MaB-UNESCO sono solo 13 in Italia e 631 nel mondo.
Alessandra Curotti, geologa e guida ambientale ed esperta conoscitrice dell’Appennino reggiano, collaborando da anni con il Parco dell’Appennino tosco-emiliano, la Comunità montana, la Provincia, è oggi impegnata nella comunicazione e valorizzazione della Riserva, vero scrigno di siti peculiari, come l’area Pietra di Bismantova – Gessi Triassici o i laghi dell’alto appennino parmense, e pertanto ‘luogo al plurale’. Tra le attività, la pubblicazione di innovative geoguide, che verranno illustrate nel corso della serata.

L’incontro, organizzato dai Musei Civici in collaborazione con Società Reggiana di Scienze Naturali e CRAL del Comune di Reggio e si terrà presso il Palazzo dei Musei di Reggio Emilia alle ore 21, con ingresso da via Spallanzani 1.

***

“L’oasi del Bianello. Un laboratorio all’aperto”
Luca Artoni

Giovedì 4 Aprile, a Palazzo dei Musei, avrà luogo l’ultimo appuntamento del ciclo di incontri “Non solo passeggiate… i luoghi del cuore”, avente come meta “L’oasi del Bianello. Un laboratorio all’aperto”, luogo scelto dal naturalista Luca Artoni, che dell’oasi, istituita nel 1981 dalla Provincia di Reggio Emilia e dal 1993 affidata alla LIPU, è responsabile, con funzioni di gestione dell’ambiente, accoglienza e accompagnamento dei visitatori, ricerca e monitoraggio.

L’area di protezione faunistica del Bianello, situata immediatamente alle spalle di Quattro Castella, è uno splendido esempio di ambiente del basso Appennino, in cui a boschi e macchie si alternano piccole praterie e coltivi. Un insieme diversificato di habitat che consente la presenza di oltre 130 specie di uccelli, tra sedentarie, svernanti e migratrici, dai rapaci diurni e notturni ai numerosi piccoli passeriformi. Per le sue caratteristiche può essere definita un vero laboratorio all’aperto, a due passi dalla città.

L’incontro, organizzato dai Musei Civici in collaborazione con Società Reggiana di Scienze Naturali e CRAL del Comune di Reggio Emilia, si terrà presso il Palazzo dei Musei alle ore 21, con ingresso da via Spallanzani 1.

****

Non solo passeggiate…i luoghi del cuore
Slovenia, l’orso nel cuore

Francesco Mezzatesta

Giovedì 31 ottobre alle ore 21.00 a Palazzo dei Musei, sarà Francesco Mezzatesta a parlare di uno dei suoi luoghi “del cuore”, la Slovenia, luogo vicino quanto poco conosciuto, nel cui ambiente naturale vive l’orso.

Francesco Mezzatesta è naturalista, ambientalista, noto per il suo impegno in seno alla LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli), di cui è considerato il padre, avendone promosso la crescita in anni decisivi per la conservazione della natura. Ha sempre affiancato alla professione di medico l’impegno per la salvaguardia ambientale e la divulgazione naturalistica, con conferenze, numerosi libri e la promozione di pratiche quali il biowatching, l’escursionismo “lento” alla scoperta delle diverse sfaccettature dei luoghi naturali, di cui è ideatore. Attualmente, seguendo questa filosofia, organizza e conduce “viaggi natura” alla scoperta, in Italia e nel mondo, di luoghi dall’alto interesse naturalistico .

L’incontro, organizzato dai Musei Civici in collaborazione con Società Reggiana di Scienze Naturali e CRAL del Comune di Reggio Emilia, si terrà nel Portico dei Marmi dei Musei, via Spallanzani 1, Reggio Emilia.

****

Non solo passeggiate…i luoghi del cuore
La Val Tassaro

Giovedì 7 Novembre alle ore 21.00 a Palazzo dei Musei, il naturalista reggiano Massimo Gigante, presenta il “suo” luogo del cuore, la Val Tassaro, nel territorio del comune di Vetto, un angolo ammantato di boschi a breve distanza da Reggio, che riserva, ricchezze ambientali, naturalistiche e architettoniche poco conosciute e di grandissimo interesse.

Il Rio, che per ampio tratto scorre tra ripide pareti rocciose, creando affascinanti paesaggi e cascate, è alimentato da copiose falde che assicurano abbondanza di acque di elevata qualità, grazie all’assenza di fonti di inquinamento. Questo consente la presenza di specie animali rare o minacciate, altrove scomparse. La valle è pertanto ufficialmente riconosciuta come “Sito di Interesse Comunitario”, meritevole di specifiche misure di salvaguardia.

Al valore naturalistico e paesaggistico si affianca poi la presenza di un ricco patrimonio storico-artistico, con importanti testimonianze architettoniche risalenti al medioevo, quando la zona costituiva il feudo della famiglia Da Palude.

******

Rondini, rondoni e balestrucci: le case del cuore

Con Francesco Mezzatesta
In collaborazione con Società Reggiana di Scienze Naturali e CRAL del Comune di Reggio Emilia

Rondini, rondoni, balestrucci: le case del cuore

Giovedì 14 novembre alle ore 21.00 i Musei Civici propongono un incontro volto ad illustrare le problematiche che nel nostro paese stanno portando alla diminuzione della presenza di rondini, rondoni e balestrucci e le strategie che possono essere messe in campo, nella ristrutturazione edilizia, per salvaguardare le condizioni adatte alla nidificazione di queste specie. Tratterà l’argomento Francesco Mezzatesta, naturalista, ambientalista, noto per la sua attività in seno alla LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli).

L’incontro costituisce attività formativa per architetti, con riconoscimento dei crediti da parte dell’Ordine.

 

 

 

Vai alle collezioni di Palazzo dei Musei

L’iniziativa è ad ingresso gratuito e senza obbligo di prenotazione

Info:

0522 456816 Palazzo dei Musei, via Spallanzani, 1
Durante gli orari di apertura della sede.
musei@comune.re.it