NON SOLO PASSEGGIATE… lungo la via Emilia e dintorni

L’Emilia anfibia: geostorie di acqua e di bonifiche. 

Antonio Canovi

Prosegue presso i Musei Civici di Reggio Emilia il nuovo ciclo di “Non solo passeggiate…lungo la via Emilia e dintorni”.”, calendario di incontri volti alla conoscenza del territorio reggiano, in collaborazione con Società Reggiana di Scienze Naturali e CRAL del comune di Reggio Emilia. In occasione dell’allestimento presso i Musei della mostra “ON THE ROAD. Via Emilia,187 a.C. – 2017” il filo conduttore sarà “l’Emilia prima della via Aemilia”, l’evoluzione della fascia di pianura tra il margine appenninico e il Po, dal mare padano alle soglie della romanizzazione.

L’Emilia anfibia: geostorie di acqua e di bonifiche” è il tema che verrà trattato mercoledì 14 marzo ai Musei Civici.

Centro dell’intervento, condotto da Antonio Canovi, sarà una lettura geostorica del territorio e della sua trasformazione, fatta attraverso l’esame delle carte geografiche. Territorio, quello della nostra pianura, contrassegnato anche dal millenario rapporto dell’uomo con le acque. Un ragionamento sul paesaggio volto esplicitamente a sollecitare la memoria e la storia della memoria.

L’incontro si terrà nella sala Agorà dei Musei Civici di Reggio Emilia alle ore 21. L’ingresso è libero e senza obbligo di prenotazione


 

La vegetazione padana, dalla foresta planiziale al paesaggio agricolo
Villiam Morellli

Prosegue presso i Musei Civici di Reggio Emilia il nuovo ciclo di “Non solo passeggiate”, calendario di incontri volti alla conoscenza del territorio reggiano, in collaborazione con Società Reggiana di Scienze Naturali e CRAL del comune di Reggio Emilia. In occasione dell’allestimento presso i Musei della mostra “ON THE ROAD. Via Emilia,187 a.C. – 2017” il filo conduttore sarà “l’Emilia prima della via Aemilia”, l’evoluzione della fascia di pianura tra il margine appenninico e il Po, dal mare padano alle soglie della romanizzazione.

Mercoledì 21 marzo il ciclo di conferenze prosegue con un intervento del botanico Villiam Morelli che illustrerà “La vegetazione padana, dalla foresta planiziale al paesaggio agricolo”.

L’incontro si terrà nella sala Agorà dei Musei Civici di Reggio Emilia alle ore 21. L’ingresso è libero e senza obbligo di prenotazione

Ingresso libero e senza obbligo di prenotazione

 

***

28 marzo 2018
Alla conquista della grande pianura. L’uomo in Emilia prima della storia
Iames Tirabassi

Il ciclo di incontri “NON SOLO PASSEGGIATE… lungo la via Emilia e dintorni” conclude il suo l’itinerario di esplorazione della pianura reggiana mercoledì 28 marzo, con un intervento dell’archeologo Iames Tirabassi, dal titolo “Alla conquista della grande pianura. L’uomo in Emilia prima della storia”.
Partendo dal Neolitico, attraverso età del rame, età del bronzo ed età del ferro, verranno esaminate le strategie di insediamento e le percorrenze degli antichi abitatori della nostra pianura. Verranno evidenziati i motivi per cui le vie di comunicazione fiancheggiassero preferenzialmente i corsi d’acqua, sviluppandosi trasversalmente all’attuale asse della via Emilia.
L’incontro si terrà nella sala Agorà dei Musei Civici di Reggio Emilia alle ore 21.00. L’ingresso è libero e senza obbligo di prenotazione

Ingresso libero e senza obbligo di prenotazione.

Dopo l’abbandono del villaggio la vegetazione riprende il sopravvento (disegno di R.Merlo)

 

L’evento si inserisce nel più ampio progetto “2200 anni lungo la Via Emilia” promosso dai tre Comuni di Modena, Reggio Emilia e Parma, dalle Soprintendenza Archeologia di Bologna e di Parma, dal Segretariato Regionale Beni, Attività culturali e Turismo, e dalla Regione Emilia – Romagna.
www.2200anniemilia.it

 

 

 

 

 

 

 

Info:

0522 456816 Palazzo dei Musei, via Spallanzani, 1
Durante gli orari di apertura della sede.
musei@comune.re.it