#IORESTOACASA

Video, storygames, street view, mostre virtuali per portare il museo nelle case di tutti e darsi un futuro appuntamento tra le collezioni

#CITY TALK | Reggio Emilia. La Cultura per immaginare il futuro


Oggetti all’Orecchio 12 microstorie per 12 oggetti

Ispirate alle parole di Hermann Hesse: “Tutto diventa un po’ diverso appena lo si dice a voce alta”, raccontiamo storie all’orecchio, “descrizioni”, sguardi poetici su quello che, grazie ai musei e alle collezioni, può rendere il passo del tempo quasi immutabile. Quasi sogno. voce: Laura Pazzaglia – concept e coord. artistico: Maria A. Listur – da raccolte inedite di Attilio Marchesini – produzione: MA-LÀpro per Musei Civici di Reggio Emilia   1. Un eclettico collezionista ingegnere Disegno dalla collezione Villani, Archivi dei Musei Civici di Reggio Emilia 2. Il Tricolore, la notte e le donne nel Risorgimento reggiano Piccolo Tricolore di Don Gaetano Chierici, sul bianco ricamo in rosso “A chi sa meglio difendermi”, 1850, Museo Chierici di Paletnologia, Musei Civici di Reggio Emilia
3. Vola colomba bianca vola Colombi della collezione zoologica dei Musei Civici di Reggio Emilia  
  4. La “Vergine gravida” Anonimo del XV secolo, Vergine incinta, legno policromo, Galleria Parmeggiani, Musei Civici di Reggio Emilia 5. Abbo del Museo Fibula in oro, fine V – inizio VI secolo d.C. (facente parte del c.d. “Tesoro romano-barbarico”), Musei Civici di Reggio Emilia
6. Bibbianthal Cirillo Manicardi, “Nel casello”, Olio su tela, Musei Civici di Reggio Emilia
  7. Pars mea Deus Targa in arenaria, con Sole e monogramma di Cristo, recante la scritta “Pars mea Deus”, Musei Civici di Reggio Emilia 8. Il male che non c’è Busto in altorilievo in terracotta verniciata di Antonio Re, Museo del Tricolore, Musei Civici di Reggio Emilia
9.  Un vero soldato Ritratto del generale Carlo Zucchi (1777-1863), insignito da Napoleone del titolo di Barone dell’Impero e al cui fianco combattè per due volte Costante Ferrari; Museo del Tricolore, Musei Civici di Reggio Emilia
  10. “Secondo l’affezion che il dir ci sprona” Il pianeta Saturno in una immagine ottenuta dalla Voyager 2 il 4 agosto 1981 da circa 21 milioni di chilometri 11. San Rocco e “l’Ala d’oro” Scultura lignea di San Rocco, Musei Civici di Reggio Emilia  
12.  Non sempre le statue sono immobili Giovan Battista Bolognini, “L’Inverno”, Parco del Popolo, Reggio Emilia  

#MuseumWeek2020 | Togetherness guarda le dirette e i video su Youtube

 

#MuseiinPillole

Gli strumenti di contenzione della psichiatria
 
Ginnastica al San Lazzaro
 
 
La regina di Cipro
 
Il fossile di Toano
 
 
La balena Valentina
 
Il Museo di storia della Psichiatria
 
 
La necropoli di Remedello
 
I cippi di Rubiera
 
 
Il sarcofago dei Decimii
 
Le collezioni etnografiche
 
 
Pettia Ge, una donna forte
 
La storia di Giulia Grafide
 
 
I liguri di Bismantova
 
Da Guercino a Boulanger. La Madonna di Reggio. Diffusione di un’immagine miracolosa
 
 
Il Palazzo dei Musei
 
I Chiostri di San Pietro
 

Oggetti nel Museo. Playlist

 

On the road. Playlist

On the road playlist  

For inspiration only. Vai alla playlist                     Le stanze del tempo. Vai alla playlist

  For inspiration only   Le stanze del tempo  

Storygames. Avventure nell’antica Regium Lepidi


Il Museo in casa nostra. Per imparare, creare, divertirsi a distanza

     
                 

Le Fanzine dei Musei Civici MCRE teens. Sfogliale su Issuu

    Fanzine Musei 2  

Museo Mobile. Sfoglia le guide delle collezioni

  Museo Chierici   Portico dei Marmi     [/column]

Visita Palazzo dei Musei con Google street view

Visita le mostre virtuali di Google Arts and Culture

 
Beauty in Nature
 
Herbaria antiqua