Carro agricolo

NOI
Storie di comunità, idee, prodotti e terre reggiane
NOI lavoriamo la terra


Carro agricolo
XIX sec.
Villa Aiola, Reggio Emilia

Farm cart
19th century
Villa Aiola, Reggio Emilia

Nel corso dei secoli, il carro agricolo a quattro ruote è una presenza ricorrente nel paesaggio rurale del Reggiano. Molto più di un semplice strumento da lavoro, il carro accompagna i cicli stagionali delle coltivazioni, le ricorrenze liete e meno liete della vita famigliare (dai matrimoni ai funerali), i trasferimenti periodici dei mezzadri.
Tra gli attrezzi del contadino si distingue per la complessità tecnica, che si perfeziona tra l’Ottocento e l’inizio del Novecento.
A partire da una selezione di essenze di legno specifiche per ciascuna parte del veicolo, i carri reggiani sono realizzati interamente ad incastro, senza utilizzo di collanti.
Si compongono di pochi elementi fondamentali a cui sono richieste prestazioni specifiche.
Il “letto”, formato da una sequenza di assi longitudinali, può sopportare fino a 25 quintali di peso e trattenerli grazie alla conformazione a “V” molto aperta del piano di carico.
Nella ruota, che è la componente maggiormente soggetta ad usura, si dispiega tutta la sapienza artigianale del carradore. Il momento più delicato della costruzione del carro è l’attimo cruciale in cui il cerchio di ferro infuocato (e quindi dilatato) è fatto calzare sulla corona di legno: rapidamente raffreddato, la cinge in una morsa potentissima, garanzia di resistenza nel tempo.
I carri reggiani, però, non rispondono solo a esigenze pragmatiche di robustezza, capacità di carico, maneggevolezza. Il “bacalèr”, l’asse trasversale su cui s’incastrano le doghe del letto, si arricchisce di fitte decorazioni a intaglio, che testimoniano lo status sociale del proprietario e si fanno portatrici di messaggi apotropaici e propiziatori.
Ad allontanare il diavolo servono anche le “maledizioni” in ferro battuto, che si allineano sulla trave di connessione tra i due carrelli. Al tempo stesso raffinate e inquietanti, popolate di figure antropomorfe, fitomorfe e zoomorfe, le maledizioni conservate sui carri sono la testimonianza preziosa del simbolismo di una cultura contadina “magica”, ricca di credenze esoteriche e intrinsecamente legata alla terra.

 


Mostra

NOI


temi

Noi governiamo l’acqua
Noi lavoriamo la terra
Noi alleviamo gli animali
Noi costruiamo comunità
Noi produciamo futuro
Noi amiamo mangiare bene
Ritratti di un paesaggio