Di antica estrazione nobiliare la famiglia d’Este prende il nome dalla cittadina veneta di Este, in loro possesso a partire dall’XI secolo. Nel 1242 Azzo VII trasferisce la famiglia a Ferrara per allargare la sua sfera di influenza, sino a quel momento in terra veneta. Ercole I dal 1471 è il primo Duca di Ferrara, Modena e Reggio. Mecenate, abile politico e uomo d’armi, Ercole promuove importanti matrimoni per intrecciare relazioni con le grandi potenze europee; sposa Eleonora d’Aragona, mentre il figlio Alfonso I sposerà prima Anna Maria Sforza e poi Lucrezia Borgia. Alfonso I, duca artigliere grande esperto d’armi da fuoco e mecenate a sua volta, si allea con Carlo V e agevola la discesa del suo esercito verso Roma. La corte estense nel Cinquecento attira alcuni dei migliori artisti del rinascimento, come Tiziano, Dosso Dossi, Giovanni Bellini, Piero della Francesca, diventando punto di riferimento per la rinascita delle arti e della letteratura in Italia.