Noi e gli Este – Sala 4.3

 


La Reggia di Rivalta, residenza scelta da Francesco III d’Este e da Carlotta d’Orleans, è legata a diverse storie. Si dice che viene costruita per far sentire Carlotta a suo agio lontano da Parigi, ma in realtà lei le preferisce la Villa di Rivaltella, di cui segue personalmente i lavori di restauro nel 1724.
La Reggia, invece, è un progetto fortemente voluto da Francesco III. L’architetto Giovan Maria Ferraroni segue i lavori dal 1727 al 1730. In seguito, l’incarico passa a Francesco, Giovan Battista e Ludovico Bolognini. Nel 1733 iniziano i lavori per una imponente opera idraulica, la grande vasca, progettata da Ludovico e completata solo nel 1756. Questa imponente opera era collegata alla Reggia attraverso un canale navigabile. Al centro della vasca viene costruita una piccola palazzina chiamata “Fuggi l’ozio”.
La Reggia subisce notevoli danni durante l’occupazione napoleonica nel 1796 e, all’inizio dell’Ottocento, è quasi completamente smembrata. Alcune sculture della Reggia sono oggi visibili nel Parco del Popolo e sul Ponte di San Pellegrino, mentre la più famosa, Il Crostolo, si trova sulla fontana nella piazza del Duomo di Reggio Emilia.