Noi e gli Este – Sala 4.5

 

Il 27 gennaio 1797, su iniziativa della Municipalità, viene fondata a Reggio Emilia la Scuola di Belle Arti presso il Palazzo di San Giorgio. Nei primi anni, l’istituzione ha un percorso discontinuo, ma a partire dal 1803, con la creazione della Scuola di Disegno dedicata all’insegnamento di architettura, figura e ornato, la scuola inizia a stabilizzarsi. Vengono introdotti esami regolari e premi periodici per gli studenti e le studentesse.
Nel 1825, con l’arrivo di Prospero Minghetti, la scuola viene trasferita nell’ex convento di Sant’Agostino e inizia un periodo di crescita e stabilità. È in stretto contatto con l’Accademia di Modena, e le allieve e gli allievi migliori partecipano a esposizioni artistiche periodiche. Nell’estate del 1836, la scuola viene trasformata in Scuola di Disegno per Operai e successivamente, nel 1876, trasferita nel fabbricato dell’ex convento di San Francesco.
Qui rimane fino al 1923, anno in cui viene spostata definitivamente nell’edificio scolastico della Concezione. La scuola, trasformata nel 1962 in Istituto d’Arte, è dal 2010 “Liceo Artistico G. Chierici” e i Musei Civici ne espongono un importante deposito di gessi dedicati allo studio dei capolavori del passato, degli ornamenti e dell’anatomia.