Italia Tricolore: sala risorgimentale
La bandiera clandestina
Con la Restaurazione i colori nazionali vengono messi al bando. Tra il 1815 e il 1848, l’opposizione politica ai regimi restaurati si manifesta attraverso le società segrete, che ricalcano la propria organizzazione sull’esempio della Massoneria. La stagione dei moti settari nella penisola si apre all’insegna dei colori carbonari: nero, rosso e turchino. Occorre attendere la sollevazione del 1831 nei Ducati e nello Stato Pontificio per assistere alla ricomparsa del tricolore, che in quell’anno torna a sventolare, ma solo per poche settimane, a Bologna, Modena, Parma, Reggio Emilia e in Umbria.
Sede
sala risorgimentale
La bandiera clandestina
-
Francesco IV
La bandiera clandestina Francesco IV Dipinto, sec. XIX Con la Restaurazione degli antichi regimi, si…
-
Sentenza del Tribunale Straordinario
La bandiera clandestina> Sentenza del Tribunale Statario Straordinario residente in Rubiera per giudicare i rei…
-
Ritratto di Ciro Menotti
La bandiera clandestina Ritratto di Ciro Menotti Dipinto di Adeodato Malatesta, sec. XIX Dieci anni…
-
Ritratto di Giuseppe Mazzini
La bandiera clandestina Ritratto di Giuseppe Mazzini Dipinto di Gaetano Chierici La repressione del 1831…
-
Giuditta Sidoli Bellerio
La bandiera clandestina Giuditta Sidoli Bellerio Fotografie tratte da dipinti, sec. XIX Giuditta Bellerio, vedova…