Archeo-Logos – Preistoria 12

LA MORTE TI FARA’ LEGGERO

In questa fase culturale la sfera funeraria è fortemente legata alla simbologia del fuoco. Il rito più comune consiste nell’incinerazione del corpo del defunto insieme al suo corredo e nella raccolta dei resti in vasi cinerari.

Tra il 1200 e il 1150 a.C., si verifica uno spopolamento generale del territorio, e le popolazioni delle Terramare si rifugiano in zone più elevate: le sacre montagne, come la Pietra di Bismantova o il Monte Gebolo, dove viene nascosto un ripostiglio di falcetti e asce in bronzo.

Le vette erano considerate sedi di divinità protettrici, alle quali si rivolgevano gli uomini con offerte votive, spesso composte da strumenti da lavoro e armi.