Io sono Museo 3

SII RESPONSABILE

Essere responsabili significa seguire l’esempio di coloro che, nel corso della storia, hanno contribuito a studiare, organizzare e normare la collettività. Tra queste figure spicca Guido Panciroli, celebre giurista, storico e docente del Cinquecento, che ha dato un grande contributo al diritto e alla storia di Reggio, qui ritratto alla fine del ‘500 da Francesco Apollodoro detto il Porcia.
Un altro momento fondamentale per la città di Reggio Emilia è stato l’istituzione del primo Tricolore italiano nel 1797, un simbolo di identità e indipendenza, nato dalla passione civile di chi ha lottato per una nazione unita. Tra questi, Goffredo Mameli, autore del nostro inno nazionale, è ricordato con una ciocca di capelli.
La storia di Reggio Emilia è segnata da una comunità laboriosa che si è riunita per lavorare insieme, votare e partecipare attivamente alla vita politica ed economica, come testimoniano i bussolotti per le votazioni. Questa tradizione di partecipazione e indipendenza risale al XIII secolo, quando la città aveva una sua moneta e una solida economia locale.