Attività e laboratori 2022-23

Nell’approccio educativo dei Musei Civici è fondamentale la ricerca continua di nuove e diverse modalità didattiche, che consentano la riappropriazione individuale dei contenuti proposti al fine di stimolare le capacità di interpretazione e di rielaborazione. Il confronto diretto con i materiali presenti nelle collezioni e la pluralità di valori che viene mediata dagli educatori del museo, si pongono come risorsa per integrare i programmi scolastici e stimolare il pensiero critico. I laboratori dei Musei, tra cui il Temporary-Lab (spazio destinato a intercettare le mostre e gli eventi del Museo) e il C-Lab (luogo che mette a confronto le collezioni del museo con le pratiche di fabbricazione digitale, design thinking, STEAM e gamification), sono il luogo privilegiato per dare spazio alla creatività, consolidare le conoscenze e rafforzare le competenze. Nei percorsi contrassegnati “Nuovi sguardi”, come sempre, risultano centrali la contaminazione dei saperi e la valorizzazione e il potenziamento dell’impatto emozionale e della meraviglia. Per il nuovo anno scolastico, il riallestimento del secondo piano consente di affrontare nuove e importanti tematiche e approfondire quelle già trattate al piano delle collezioni storiche, ma in una dimensione più globale e contemporanea. Si propone una nuova sezione di offerte chiamata “Educazione civica” e si incrementa la serie di laboratori a distanza del progetto MAD4Culture con un’offerta parallela e complementare a quella tradizionale. Tra i progetti speciali, all’iniziativa Delivery Museum con cui il Museo entra nelle scuole del comune attraverso materiali e attività appositamente studiate, si aggiunge la collaborazione con il Robo Lab di Reggio Emilia che arricchisce di nuove proposte e struttura nuove relazioni educative.

SCARICA IL PROGRAMMA del Museo per la Scuola 2022-2023

***