Per la scuola
Sedi, modalità di prenotazione e costi delle attività didattiche
MODALITA’ DI PRENOTAZIONE
Cliccare qui per prenotare le attività didattiche
Attenzione
Per procedere con la prenotazione di un’attività didattica curata dai Musei Civici è necessario avere un’identità digitale SPID: informazioni su come ottenerla sono disponibili sul sito ufficiale https://www.spid.gov.it. Il Comune di Reggio Emilia, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, offre gratuitamente l’identità digitale SPID tramite il servizio LepidaID della società Lepida S.p.A., ulteriori informazioni sono disponibili qui: https://www.comune.re.it/registrazione.
Per eventuali difficoltà nel recupero della password smarrita o dimenticata, occorre rivolgersi al proprio gestore di identità SPID.
Tempo di compilazione: max 10’
Questa richiesta di prenotazione è attiva dal è attiva dal 18/09/2023 ed è riservata alle attività da svolgere nel periodo fino al il 31/01/2024.
A seguito dell’invio della richiesta di prenotazione, una proposta di date sarà inviata all’indirizzo email associato al profilo SPID utilizzato per la compilazione. Sarà necessario rispondere all’email e confermare le date perché la prenotazione sia effettiva.
Durante la compilazione occorre tenere a portata di mano:
un numero di telefono di riferimento per la scuola;
se noti, i dati dell’insegnante che sarà presente durante le attività didattiche (nome, cognome, email, numero di telefono);
il numero dei partecipanti alle attività didattiche.
Perché la richiesta possa essere valutata, durante la compilazione è necessario leggere l’informativa sul trattamento dei dati personali e autorizzare il trattamento.
I temi proposti sono consultabili a questo link.
Orari e durata dei percorsi per le scuole dell’infanzia possono essere concordati all’atto della prenotazione. In assenza di specifiche, le attività più lunghe avranno indicativamente termine intorno alle ore 11.15.
La Direzione dei Musei si riserva di escludere dalle attività le classi che non si attengono alle regole indicate e non garantisce il recupero delle lezioni annullate per scioperi di settore assenze dovute a malattia.
-
INFO E CONTATTI
t. 0522/456841
didattica.museo@comune.re.it
-
COSTI
- Percorsi a distanza: 30 € a classe
- Percorsi in museo: 60 € a classe incluso insegnanti e accompagnatori
- Percorsi speciali su richiesta: 80 € a classe
- Delivery Museum: 100 € a settimana
- Una settimana al Museo: 200 € a classe
Pagamenti in contanti all’ingresso dei Musei oppure con bonifico bancario effettuato dalla scuola ad avvenuta attività e al ricevimento della fattura emessa con avviso di pagamento (per soggetti privati) o senza avviso Pago PA (per soggetti pubblici).
-
SEDI ATTIVITÀ DIDATTICHE
Dove non indicato le attività si svolgeranno presso:
Palazzo dei Musei via L. Spallanzani, 1
Centro Didart, via Spallanzani, 1
Galleria Parmeggiani, corso Cairoli, 2
Museo e Laboratorio del Tricolore, p.zza Casotti, 1
Museo di Storia della Psichiatria, Padiglione Lombroso, (Complessso San Lazzaro) Via Amendola, 2
Basilica della Ghiara, C.so Garibaldi, 40
Mauriziano via Pasteur, 11
Biblioteca Panizzi, via Farini, 3
-
PER GLI INSEGNANTI
Aggiornamento e formazione: è possibile richiedere approfondimenti su tematiche specifiche o laboratori didattici, anche avvalendosi del bonus per crediti formativi. Gli insegnati possono chiedere un contatto diretto con gli educatori per individuare i percorsi più idonei fra quelli proposti e strategie particolari per il coinvolgimento di ragazzi con bisogni speciali. Maggiori informazioni a questa pagina.
-
A VOI LA PAROLA
A tutti gli insegnanti e agli studenti che hanno frequentato le attività didattiche dei Musei Civici rivolgiamo l’invito ad aiutarci a migliorare la qualità dei servizi. Inviate un messaggio per comunicare indicazioni e suggerimenti che possano contribuire a soddisfare sempre più le vostre esigenze.
Info e contatti
t. 0522/456841
didattica.museo@comune.re.it