La mostra dello scavo in Piazza della Vittoria
Gli scavi effettuati nell’ultimo decennio, in occasione di importanti interventi di restauro e riqualificazione urbana (cantieri della Cattedrale, di Palazzo Busetti e di Piazza della Vittoria), hanno fornito nuovi elementi di conoscenza sull’antica Regium Lepidi, consentendo di comprendere meglio le trasformazioni avvenute, nel tempo e nello spazio, nel settore O e N/O della città. Grazie alle nuove indagini abbiamo oggi un’idea sempre più chiara sulle fasi e le modalità di sviluppo della forma urbana, lungo un intervallo di tempo assai ampio (dagli inizi del II sec. a.C. fino ai nostri giorni).
-
Origini e formazione della città
Nel 175 a.C., durante il secondo consolato di Marco Emilio Lepido, Reggio Emilia sembra sorgere…
-
Romanizzazione e cultura materiale
I materiali provenienti dagli strati repubblicani di II-I a.C. attestano l'adeguarsi della comunità reggiana allo…
-
La pianificazione urbana
Intorno agli inizi del I sec. a.C., si osserva una progressiva riorganizzazione dell’abitato e la…
-
Testimonianze di vita quotidiana
La domus romana rinvenuta in Piazza della Vittoria costituisce una fra le scoperte più notevoli…
-
Reggio Emilia in età tardoantica e medievale
Nonostante le invasioni barbariche, la graduale dissoluzione dell’impero romano e l’avvio di un periodo di…
-
Il tesoro di Reggio Emilia
La fine del V secolo è caratterizzata da una forte instabilità politica con l'affermarsi del…
-
Una scoperta importante
Il frammento di pilastrino, recuperato negli scavi di via del Carbone è certamente riferibile a…
-
Galleria fotografica
Prove generali di Museo