Galleria Antonio Fontanesi
XIV – XVI secolo
L’arte del Trecento e Quattrocento a Reggio Emilia è documentata da un consistente gruppo di affreschi che testimoniano il progressivo superamento delle rigide impostazioni spaziali bizantine attraverso contatti con le novità toscane e soprattutto ferraresi. Rapporti con l’area veneta mostra l’affresco del Maestro della Madonna dei Battuti (fine XV primi anni XVI secolo), mentre tangenze con la pittura umbro-peruginesca e con gli esempi del Correggio si ritrovano nella pala di Giuseppe Soncino, datata 1524. La lezione dei grandi maestri del Rinascimento traspare, sia pure tra ritardi e compromessi, nelle opere di Nicolò Patarazzi, mentre il frammento di cornicione di Nicolò dell’Abate ci riporta ad ambiti di cultura del manierismo internazionale. È esposto nella sala anche un importante dossale databile al 1315-20: appartenente al patrimonio artistico dell’Ospedale, entra a buon diritto tra i documenti di ricostruzione delle vicende artistiche della città.
-
L’Incredulità di San Tommaso e Santi
Maestro del dossale L’Incredulità di San Tommaso e Santi Primo quarto del XIV secolo Tempera…
-
Concerto
Nicolò dell'Abate (Modena 1509 o 1512 - Fontainebleau o Parigi 1571) Concerto Affresco trasportato su…
-
Noli me tangere
Nicolò Patarazzi (Reggio Emilia 1495 - post 1552; ante 1562) Noli me tangere Olio su…
-
La Madonna col Bambino in trono fra i santi Bernardo e Prospero
Giovanni Soncini (Reggio Emilia, notizie 1503 - 1540) La Madonna col Bambino in trono fra…
-
La Madonna col bambino e i battuti
Pittore reggiano (ultimo quarto del XV secolo) La Madonna col bambino e i battuti Affresco…
Sede
Collezioni e raccolte
Galleria Antonio Fontanesi
XIV – XVI secolo