Galleria Antonio Fontanesi
XIX secolo
-
Continua a leggere
Nel 1845 alla Scuola di Belle Arti viene istituita una cattedra di paesaggio affidata al pittore Giovanni Fontanesi, allievo di Minghetti e informato sulle novità della pittura di paesaggio grazie a un lungo soggiorno romano.
Anche Alessandro Prampolini si forma a Roma grazie a una pensione del Comune, in cambio della quale invia a Reggio Il Ponte dell’Ariccia, dedicato alla nuova costruzione dell’ingegnere reggiano Bertolini. Sarà Alfonso Beccaluva, nella sua pur breve carriera artistica, a scoprire – grazie anche a un soggiorno di studio a Firenze – le novità della pittura macchiaiola e ad aggiornare il suo linguaggio su nuovi tagli compositivi individuando il ruolo fondamentale della luce. La storia della pittura di paesaggio a Reggio Emilia culmina nella straordinaria vicenda di Antonio Fontanesi, che nella città natale rimane fino al 1848. L’altro grande protagonista del panorama reggiano del secolo scorso, Gaetano Chierici, è presente con intensi ritratti e con caratteristiche scene di genere, quelle che lo resero celebre per la perfezione e meticolosità della sua resa pittorica. I migliori allievi di Gaetano Chierici alla Scuola di Belle Arti, Cirillo Manicardi e Lazzaro Pasini, riescono a raggiungere una più piena e partecipe adesione alle tematiche sociali, in linea anche con i movimenti di socialismo umanitario così presenti in città in questi stessi anni.
-
Venere e Amore
Prospero Minghetti (Reggio Emilia 1786- 1853) Venere e Amore Anni Trenta e Quaranta del XIX…
-
La cacciata dei profanatori dal tempio
Alfonso Chierici (Reggio Emilia 1816 - Roma 1873) La cacciata dei profanatori dal tempio 1844…
-
La Pietra di Bismantova
Giovanni Fontanesi (Reggio Emilia 1813 - 1875) La Pietra di Bismantova 1860 Olio su tela,…
-
Solitudine
Antonio Fontanesi (Reggio Emilia 1818 - Torino 1882) Solitudine 1875 Olio su tela, cm 114…
-
Il ponte dell’Ariccia
Alessandro Prampolini Reggio Emilia, 1823 - 1865 Il ponte dell’Ariccia 1853 Olio su tela, cm…
-
Filare di piante con veduta del ponte sul Crostolo a San Pellegrino
Alfonso Beccaluva (Reggio Emilia 1839 - 1871) Filare di piante con veduta del ponte sul…
-
La chioccia
Gaetano Chierici (Reggio Emilia 1838 - 1920) La chioccia 1897 ca. Olio su tela, cm…
-
Così va il mondo
Cirillo Manicardi (Reggio Emilia 1856 - 1925) Così va il mondo 1883 Olio su tela,…
-
In soffitta
Lazzaro Pasini (Reggio Emilia 1861 - Milano 1949) In soffitta 1884 Olio su tela, cm…
-
Ingresso di un tempio in Giappone
Antonio Fontanesi (Reggio Emilia 1818 - Torino 1882) Ingresso di un tempio in Giappone Post…
Sede
Collezioni e raccolte
Galleria Antonio Fontanesi
XIX secolo