Collezioni e raccolte – Palazzo dei Musei
Collezione “Lazzaro Spallanzani”
Nel 1799, alla morte di Lazzaro Spallanzani, il Municipio di Reggio Emilia acquista la “piccola raccolta di naturali produzioni” allestita dallo scienziato nelle stanze della propria abitazione a Scandiano. Essa comprende reperti zoologici, con particolare riferimento alle forme di vita marine, paleontologici, mineralogici, litologici e botanici, nonché oggetti di arredo, quali quadri, tavolini e soprammobili, testimoniando, nella sua eterogeneità, la varietà di interessi dello scienziato. La raccolta, conservata integra nella sua consistenza settecentesca, ha dal 1830 collocazione nelle sale del Palazzo dei Musei. L’attuale assetto espositivo è legato al riordinamento operato nel 1883 da Alfredo Jona, che riunisce in una prima sala gli oggetti personali e di arredo, unitamente ai reperti vegetali, e dispone la parte restante, relativa al Regno Animale e al Regno Minerale, in una seconda sala, in ventuno armadi, seguendo la sistematica linneana in uso alla fine del XVIII secolo.
-
Lazzaro Spallanzani - Biografia
Lazzaro Spallanzani, nato a Scandiano nel 1729 e morto a Pavia nel 1799, è tra…
-
I "ricordi personali" e i reperti vegetali
La prima saletta ospita oggetti di arredo e ricordi personali dello Spallanzani: tavolini, consolles, soprammobili,…
-
Il regno animale
Dai ‘Poppanti’ ai ‘Vermi’, nella Collezione Spallanzani è esposto un breve compendio del Regno animale,…
-
Il regno minerale
Nell'allestimento, quasi a costituire un ponte tra il regno animale e quello minerale, è posta…
-
"La Collezione Spallanzani" - il video
-
Didascalie leggere del Museo Spallanzani
-
Visita virtuale: Beauty in Nature
Sede
Collezioni e raccolte
collezione “Lazzaro Spallanzani”