Museo di Preistoria e protostoria
Preistoria e Protostoria
L’ala occidentale illustra vari momenti della preistoria reggiana e quella parte della protostoria che giunge alla fine dell’Età del Bronzo. Si offre una rassegna pressoché continua delle culture umane più antiche (relativa a circa 400.000 anni), la cui completezza non ha molti confronti, almeno in Emilia. È frutto di un’attività di scavo e di ricerca sul terreno, particolarmente intensa negli ultimi decenni. Di particolare ricchezza è la documentazione relativa al Neolitico, fin dalle sue fasi più antiche; ed all’Età del Bronzo, in cui si evidenzia l’ampia presentazione delle terramare. Non mancano tuttavia testimonianze di grande rilievo per il Paleolitico, il Mesolitico e l’Età del Rame. Un grande plastico in scala 1:25.000 evidenzia le dinamiche del popolamento preistorico e protostorico nel Reggiano dal crinale appenninico al Po.
-
Paleolitico
Il Paleolitico è rappresentato, oltre che da pochi strumenti litici fluitati raccolti sui bordi dei…
-
Mesolitico
Del Mesolitico sono esposti i manufatti recuperati nello scavo di "campi stagionali" dell’Alto Appennino e…
-
Neolitico
La documentazione che si offre illustra in maniera articolata l’evoluzione delle culture neolitiche dalla seconda…
-
Eneolitico
All’Eneolitico recente (seconda metà del III millennio a.C.) appartengono materiali da Rubiera, Sant’Ilario e Campo…
-
Età del bronzo
L’Antica Età del Bronzo (XVIII-XVII sec. a.C.) è documentata da un abitato perilacustre di tipo…
Sede
Collezioni e raccolte
Museo di preistoria e protostoria
Preistoria e protostoria