Le locande

Le mutationes invece, disposte regolarmente ogni V/VII, IX/X, ma anche XII miglia, erano funzionali al cambio dei cavalli e dei mezzi e vi era possibile provvedere ai servizi di carrettieri, maniscalchi ed equarii medici, ovvero veterinari specializzati nella cura dei cavalli. L’Itinerarium Hierosolimitanum nomina una mutatio Ponte Secies, intermedia tra Modena e Reggio. Era ubicata in corrispondenza del ponte utilizzato dalla via Aemilia per l’attraversamento del Secchia e si trovava, verosimilmente, in territorio reggiano nei pressi di Rubiera. Una seconda stazione analoga, sempre in territorio reggiano, questa volta tra Reggio e Parma, mutatio Canneto, testimonia la grande frequentazione dell’asse consolare anche per le funzioni pubbliche.
Leggi la mia storia!
Cornelia Melapione, la locandiera
Salve, straniero. Benvenuto nella mia locanda all’ottavo miglio. Qui potrai ricoverare le tue mule, immagazzinare le tue merci, dare ristoro alle membra affaticate dal viaggio e gustare un porcellino di pochi mesi annaffiato con vino di Rodi. Persino Venere, se lo desideri, potrà scendere dal suo olimpo per allietare la tua notte. Cornelia Melapione, gote di mela, liberta a Regium Lepidi.