La scultura e la città
A partire dalla mostra Tutto tondo, la città di Reggio Emilia si offre come un museo a cielo aperto, che fra palazzi, giardini e luoghi della memoria serba opere di artisti antichi e contemporanei, una città che tra pubblico e privato non ha mai smesso di arricchirsi di sculture che sono entrate a far parte della sua identità.
-
Il cimitero monumentale
Anche a Reggio Emilia il cimitero può essere visto non solo come luogo di personale…
-
I giardini pubblici
Dopo la costruzione della Fontana dedicata all'abate Ferarri Bonini (1885) bisogna aspettare il 1927 per…
-
Il concorso per il monumento alla Resistenza
In data 22 settembre 1954 viene bandito il concorso per il Monumento alla Resistenza di…
-
Monumento a Corrado Costa
L'invito a realizzare un monumento al celebre poeta e intellettuale scomparso nel 1991 che ha…
-
Invito a...
Tra il 2004 e il 2006 Reggio Emilia invita quattro protagonisti dell'arte internazionale – Sol…