365 cose da commentare
-
Una balena dall'oceano alle rive del Crostolo
Il 10 Aprile 1938, sulla spiaggia adriatica di Marzocco, nei pressi di Senigallia, si arenarono…
-
Fablab
Do It Yourself è l’imperativo del Terzo Millennio. In un’epoca in cui la tecnologia è…
-
Sotto il Tricolore: niente
SOTTO IL TRICOLORE: NIENTE Giuditta Sidoli Bellerio era figlia del Procuratore Capo della napoleonica Repubblica…
-
Il modelletto
Nel 1591 Reggio è prostrata. Le ingenti spese sostenute per adeguare la cerchia delle mura…
-
Domenica 23 Dicembre 1945
Nel Dicembre del 1945 la guerra è finita da pochi mesi e Reggio sta arrancando…
-
Ludovico Ariosto: il dito furioso
Come è assolutamente certo che Ludovico Ariosto sia nato a Reggio l’8 settembre 1474, altrettanto…
-
Dantista ciclista prima di Benigni
Negli anni in cui il Duce conquistava un effimero “impero” e si combatteva per la…
-
Le chiavi della città
Una massima medievale recita “l’aria della città rende liberi”; si intende così ricordare come nello…
-
Meticoloso e diligente
Enrico di Geremia e Lucia Camurani, nato il 17 febbraio 1850, non fu fortunato.…
-
La bomba sulle monete
LA BOMBA SULLE MONETE I reggiani sono sempre stati attenti agli aspetti pratici e concreti…
-
Il doppio : Giovanni Costetti e il dibattito interiore
Carattere scontroso e irritabile, ma anche personaggio carismatico in grado di inserirsi con un ruolo…
-
Montesquieu e il ricchissimo ebreo
Charles Louis De Secondat, barone di La Brede e di Montesquieu, visita l’Italia tra l’agosto…
-
1591. Qualcuno non s'arrende
Ercole Rubini (1568-1626) ci ha lasciata manoscritta una “storia ossia cronaca” nella quale sono narrati…
-
Mons pietatis mutuum dat gratis
La linea di confine tra prestito a giusto tasso ed usura è sempre stata assai…
-
Photoshop con colori a olio
In anni recenti la famiglia Coscelli, ultima erede di Luigi Parmeggiani, ha donato ai Musei…
-
San Lazzaro prima del manicomio
Tra le oreficerie dei Musei Civici è conservato un calice, di fattura goticheggiante, che reca…
-
La forma interpreta espressivamente la funzione
Nizzoli portava sempre con se l’immagine della macchina da “vestire”. Lui è nato proprio così…
-
L’America non è poi così lontana
Nel lontano 1979 un piccolo imprenditore di una città altrettanto piccola come Reggio decise di…
-
Scava scava scava
A Rivaltella, ai piedi delle prime colline, sorge l’imponente “Casa dalle cento finestre”. La…
-
L'opera contestata
Un dipinto inquietante e misterioso accoglie il visitatore che si addentra nella settima sala della…
-
Vivat Pandur
Tra le tante armi raccolte da Naborre Campanini, per la collezione da lui formata delle…
-
Il castoro del Crostolo
Nelle ripe fluviali della bassa pianura e tra gli argini dei canali della Provincia si…
-
IL contabile del regno / Il principe dei ragionieri
Figura emblematica della cultura tecnico scientifica della seconda metà dell’Ottocento reggiano,Giovanni Rossi, di famiglia operaia…
-
Antonio Vallisneri, precursore dell'Illuminismo
La carica del padre Lorenzo, di Scandiano, Podestà al servizio del Duca di Modena e…
-
LA salsiccia di S. Giacomino
Ove ora si trova l’edificio della Banca d’Italia sorgeva, fino al 1919, la piccola chiesa…
-
Di sciabola e di bisturi
Paolo Assalini nacque a Reggio nel 1759, nono di dodici figli. Precocissimo negli studi, ottenne…
-
Fuggiasco tra i boschi dell'Appennino
Filippo Re nasce nel 1763 a Reggio Emilia. La famiglia, arrivata a Montecchio nel ‘600…
-
Il tubo venturi
Giambattista Venturi nacque a Bibbiano (Reggio Emilia), l'11 settembre 1746. Studiò nel Seminario-Collegio di Reggio…
-
La zuppa di Carlo Alberto
Ai giorni nostri il dialetto “arsàn” se non è già morto è una lingua in…
-
Attentato alla pubblica incolumità
Già nel 1786 Girolamo Tiraboschi invitava il Senato di Reggio a prendere provvedimenti per salvaguardare…
-
Amici per la pelle
Un manipolo di ecclesiastici scienziati caratterizza la vita culturale di Reggio nei secoli XVIII e…
-
Un fisico alla corte del Granduca
Leopoldo Nobili nasce nel 1784 a Trassilico, in Garfagnana. Si forma presso la Scuola militare…
-
Bonaventura Corti e i microscopi della duchessa
Bonaventura Corti (1729-1813), di Corte di Viano, è coetaneo di Lazzaro Spallanzani, nato solo un…
-
Come un'apparizione, poi fu la televisione
Chi osserva, anche solo per un attimo, la facciata del “Palazzo dei Musei”, non può…
-
“Il trio”: Chierici, Pigorini e Strobel e la scuola italiana di Paletnologia
Fu Gabriel de Mortillet, positivista ed esponente di punta della Paletnologia d’Oltralpe, a definire, con…
-
Les Chassepots ont fait des merveilles
“Les chassepots ont fait des merveilles” con questa frase, di cinico realismo, il generale De…
-
Pagliette e locomotive
A volte, per nascere, le grandi imprese hanno bisogno degli imperscrutabili giochi del caso. Se…
-
La sala del Tricolore prima del Tricolore
LA SALA DEL TRICOLORE PRIMA DEL TRICOLORE Un decreto del duca Francesco III dell’11 Novembre…
-
Da ambulanti a patrizi
L’ “ascensore sociale” che caratterizza la formazione della nobiltà estense di fine settecento, è esemplarmente…
-
La libertà degli altri
Il 17 Maggio del 1801 è una gran bella giornata. Il sole splende ed i…
-
Andar per "bibelots"
Donna Maria Gigli Cervi nasce a Parma il 21 luglio 1857: a soli 17 anni…
-
In difesa degli armeni
Alberto Pansa nacque a Torino nel 1844. La madre, Carolina, era sorella del patriota reggiano,…
-
Una facciata autobiografica
Nel costruire la sua galleria, Luigi Parmeggiani non si è negato nulla. Nel suo immaginario…
-
Brillanti e granate
Novellara, un tempo ricca corte dei Gonzaga, è sulla fine dell’Ottocento, un piccolo paese che…
-
Polifemo in Massachussetts
Fare Nel 1977 Rosanna Chiessi riesce a raggiungere gli artisti Fluxus negli Stati Uniti; dapprima…
-
Alle 5 della sera...
Nell’estate del 1796 Reggio era in tumulto. Il 7 Maggio il duca Ercole III era…
-
Automi e campane
Nella città medioevale convivevano due tempi, tra loro, diversi. Un tempo religioso ed un tempo…
-
Con unità del concetto decorato...
Il 1885 segnò una data importante per i Musei Civici. Nel giugno di quell’anno Don…
-
Un collezionista eruditissimo, caotico e dimenticato
Tutti coloro che per vari motivi, studio, interesse, curiosità, si sono avvicinati alla storia della…
-
Brucia tutto tranne la Madonna
Ogni anno il 3 maggio, giorno dell’ Invenzione della Croce, era festa speciale per la…
-
"Rerum omnia affluentia"
Nel Portico dei Marmi, un’epigrafe in marmo rosso di Verona ricorda come nel 1725 il…
-
Un ingegnere archeologo
Otello Siliprandi nasce a Reggio il 25 Ottobre 1887 e si laurea in ingegneria a…
-
Il Diavolo a 3754 miglia
Entrando nella sagrestia della Basilica della Ghiara, subito a sinistra racchiuso in una nicchia, troviamo…
-
Naborre, il pito e la chiesa smontata
Alcuni credono, forse con reminescenze cabalistiche, che nel nome dell’uomo sia già compreso il suo…
-
Trips
L’ultima vetrina dell’istallazione For inspiration only ideata dall’architetto Italo Rota, è una citazione divertita del…
-
Tromboni da una finestra
A due miglia da Reggio, sulla via Emilia verso Modena, passato il torrente Rodano si…
-
Verdi ospiti tra gli alberi della città
Nel suo ambiente naturale, in Africa centro settentrionale ed Asia, il parrocchetto vive nelle savane…
-
Una scatola di Bosia...
UNA SCATOLA DI BOSIA CON RITRATTO DI LUIGI XVIII? Il 20 gennaio 1867 don Gaetano…
-
Do di petto sul Rio delle Amazzoni
DO DI PETTO SUL RIO DELLE AMAZZONI. Ludovico Giraud (1846-1882) nell’opera Il Guarany Ludovico Giraud…
-
La Venere di Chiozza
La famosa Venere di Chiozza oltre a racchiudere misteri che forse non riusciremo mai a…
-
La vita inquieta di Augusto Mussini
Dopo il famoso episodio del duello per la bella Beatrice Ancillotti a cui alla fine…
-
Giacomo Zanoni, botanico e speziale
Giacomo Zanoni nasce a Montecchio, nel 1615. Rimasto presto orfano del padre, viene affidato alle…
-
Il falsario redento (Luigi Parmeggiani)
Luigi Parmeggiani è un reggiano di umilissime origini che, emigrato nel 1878, si trovò a…
-
Coccodrilli in città
In seguito al riscaldamento globale, sono in atto progressivi mutamenti climatici che interessano l’intero pianeta…
-
La volpe metropolitana
La volpe è una delle specie con maggior grado di adattamento e quindi con la…
-
La “nuova Reggio” ovvero del “mal d'Africa”
Nello stesso anno, 1889, in cui l’Italia notifica, alle grandi potenze, il suo protettorato sull’Abissinia…
-
Come parlare d'arte ad una lepre morta
Nel 1969 Rosanna Chiessi era una giovane e curiosa mercante d’arte di Reggio Emilia, attratta…
-
L'imperatore della Pianosa
Nella Reggio Emilia degli anni in cui si realizza l’unità politica italiana il dott. Leopoldo…
-
Un puma in città
Dal 2012 un leone di montagna vive in un parco di Los Angeles, Griffith Park,…
-
Miss Deanna
E’ il pomeriggio di una calda estate dei primi anni 60. In via Adua c’è…
-
Virtù civili delle donne
Nicomede Bianchi, nato a Reggio nel 1818, fu avviato dai genitori a frequentare le aule…
-
Il museo in guerra
Anche il Museo di Reggio dovette subire le conseguenze del secondo conflitto mondiale. La più…
-
Un ricamo per la patria
Gennaio 1850. Il maggiore Ludovico Ferrari, non ancora ristabilito dalla ferita di nove mesi prima nella…
-
I vasetti di vetro marroni
I VASETTI DI VETRO MARRONI Una serie di vasetti in vetro marrone separa, nell’istallazione For…
-
Non di regine ma di vergine incorona la testa
Il giorno 13 maggio 1674 con grande processione di carri e macchine pirotecniche la Corona…
-
L'uovo di Novellara
Nelle collezioni dei Musei Civici è conservato un uovo di struzzo. Non è questo il…
-
Duy Ogie ladre me inamora el chore
Siamo abituati a considerare la professione notarile come una delle più esclusive. Vi si accede…
-
Correndo con Ghirri
Nella primavera del 1988, dopo 15 anni di serrata, la Galleria Parmeggiani era pronta per…
-
"Ho schiarito una coscia di Venere"
Il 13 Dicembre 1936 il prefetto di Reggio riceve una sorpresa. Sul suo tavolo di…
-
Il duello per la bella Beatrice
L’affascinante ritratto di Beatrice Ancillotti Goretti conservato presso la Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti…
-
Rinnovino i Reggiani il loro Museo
RINNOVINO I REGGIANI IL LORO MUSEO Un sobrio manifesto tutto giocato sui toni del bianco…
-
“Uniti siamo tutti, divisi siamo nulla”
Il 1890, è per il movimento cooperativo un anno di grande sviluppo. Una legge, emanata…
-
Archeologia al tempo del colera
Il 30 marzo del 1855 durante lavori agricoli venivano alla luce presso Montecchio le strutture…
-
Il Palazzo dei Musei. Due Vescovi
IL PALAZZO DEI MUSEI. DUE VESCOVI L’attuale Palazzo dei Musei occupa ora quello che, in…
-
Le mutande di ferro di Ostenda
Nei primi anni 50 del Novecento si aprì una vertenza tra Anna Leontine Parmiggiani e…
-
Uno scritto per le carte
Fare la storia di questo mazzo di carte è un po’ fare la storia di…
-
Chi ha paura di Luigi Parmeggiani? I vigili urbani
Con l’avanzare dell’età, il carattere fumantino di Luigi Parmeggiani trova sempre più occasioni per manifestarsi.…
-
“Diciotto mesi ho vissuto"...
Antonio Spagni è nato a Reggio nel 1809 da famiglia di antiche ricchezze ma decaduta.…
-
A oriente del Museo
Nel febbraio del 1968 la Giunta del sindaco Renzo Bonazzi approvava il programma di rilancio…
-
Brentadori e Facchini
BRENTADORI E FACCHINI Un tempo i “Facchini” erano assai importanti nella vita quotidiana della città.…
-
Il divin "crescendo"
Henri Beyle, che tutti conosciamo con lo pseudonimo di Stendhal, visitò Reggio in tre anni…
-
Non sono più conte e cittadin non sono
I rivolgimenti politici e sociali, e ancora di più le rivoluzioni, con il loro turbinoso…
-
1968. Lambrusco Parigi...
In anni recenti Rosanna Chiessi ha donato ai Musei Civici tutti i materiali (disegni, poesie,…
-
La bella pescatrice
Quando nell’animo popolare cova il malcontento basta, a volte, una piccola scintilla per far scoppiare…
-
Passaggio a Nord-Est
L’esploratore piemontese Giacomo Bove nel 1878 partecipava in qualità di idrografo alla spedizione dello svedese…
-
Un antifascista fra gessi, stucchi e ferro battuto
Giulio Ferrari nacque a Reggio, nel 1859, in una famiglia fortemente permeata dallo spirito risorgimentale.…
-
La campana di san Lazzaro
Una delle più antiche vedute fotografiche di Reggio, databile agli anni 1855-1856 ed attribuibile a…
-
Voi non siete il Papa perchè...
Entrando nella Galleria Fontanesi non si può non notare il ritratto di un austero cardinale.…
-
L’ultimo lupo
L’esemplare di lupo ucciso nel Gennaio 1949 nella valle del Liocca, nei pressi di Succiso,…
-
Un sottile filo di seta
Lucrezia Borgia è sicuramente una delle figure più discusse del nostro Rinascimento. Una tradizione storiografica…
-
L'economista
Il busto di Gasparo Scaruffi (1519-1584) ci accoglie nel portico dei marmi. Viva e naturale…
-
Enghelisa regina di Cipro
In un volume, pubblicato nel 1844, don Ferrante Bedogni, oltre che descrivere i mosaici medioevali,…
-
La finestra meteorica
LA FINESTRA METEORICA Sopra i tetti di Palazzo San Francesco, sede dei Musei Civici, si…
-
Del come e del perchè i mosaici della Cattedrale pervennero i Civici Musei
DEL COME E DEL PERCHÉ I MOSAICI DELLA CATTEDRALE PERVENNERO AI CIVICI MUSEI Negli anni…
-
Se il classicismo ci perde, il paesaggio ci guadagna
SE IL CLASSICISMO CI PERDE, IL PAESAGGIO CI GUADAGNA Sfogliando i numerosi disegni di Prospero…
-
Ludovico Ariosto e il generale di Napoleone
Ludovico Ariosto ed il generale di Napoleone Nella prima sala del Museo del Tricolore è…
-
L' uomo che si impadronì della falange di Ludovico Ariosto
L' UOMO CHE SI IMPADRONì DELLA FALANGE DI LUDOVICO ARIOSTO Un ritratto fotografico degli anni…
-
Le“bandeiras”
Tra i tanti materiali raccolti dai fratelli Schivazzappa e pervenuti ai Musei Civici si trova…
-
21 Settembre 1796: elezioni
Il 26 agosto 1796 il Senato di Reggio (corrisponde all’attuale Consiglio comunale) avocò a sé il…
-
L’uomo di una sola giornata : Carlo Ferrarini
Si chiamava Carlo Ferrari. Ferrarini era il diminutivo usato dai reggiani per distinguere la sua famiglia…
-
I Fuochi d'artificio dell'artigliere
Nel 1813 Giambattista Venturi abbandona la Svizzera, dove ricopriva un incarico diplomatico e, accompagnato da sessanta…
-
Camicia rossa e ginnastica
Tra le camicie rosse garibaldine, conservate al Museo del Tricolore, c’è anche quella di Enrico Camparini.…
-
I fratelli in camicia rossa
Antonio Ottavi e Rainero Taddei ebbero vite parallele. Insieme furono esplulsi dal collegio dei Gesuiti, insieme…
-
Due fratelli per un teatro
L’occasione per farsi ispiratore di una iniziativa culturale di alto significato, politico in primo luogo, aggirando…
-
Mollicellam coctam lento igne panadam o della cura
Non dobbiamo dimenticare, per quanto questo ci possa apparire incredibile, che Lazzaro Spallanzani ebbe una…
-
Larth Perkalina
Larth Perkalina, l’etrusco del Po Fu il mio popolo a introdurre in queste terre…
-
Caio Titio Alessandro
Caio Titio Alessandro, l'ambulante Avvicinati Quincta! Non temere Lucius! Accorrete tutti al banco delle carni…
-
Nevio Dromo e Nevia Philumina
Nevio Dromo e Nevia Filumina, per sempre sposi Nevio: quando Philumina arrivò, ero un giovane…
-
Tito Pomponio Petra
Tito Pomponio Petra, il comandante della cavalleria Il mio nome è Tito Pomponio Petra, cittadino…
-
Caio Vibio
Caio Vibio, il legionario Ancora nel fiore degli anni sono giunto tra i deserti infuocati…
-
Pettia Ge e Caio Clodio Antioco
Pettia Ge e Caio Clodio Antioco, i due sposi liberti Interrompi per un attimo il…
-
Cornelia Melapione
Cornelia Melapione, la locandiera Salve, straniero. Benvenuto nella mia locanda all’ottavo miglio. Qui potrai ricoverare…
-
Caio Giulio Valente
Caio Giulio Valente, il decurione Il ponte che tu stai attraversando, e che agevola il…
-
Lucio Magio Rufione
Lucio Magio Rufione, il mulattiere Nove muli ed una cavalla, la loro madre che li…
-
Giulia Grafide
Giulia Grafide, la bambina Da quando abito a Regium Lepidi le mie notti sono…
-
Marco Emilio Lepido
Marco Emilio Lepido, il console Iniziai la mia carriera politica in Egitto come ambasciatore…
-
Ebuzia Priscilla
Ebuzia Priscilla, la matrona La mia giornata scorre sempre uguale. All’ora prima sono già in…
-
Magia
Magia, la donna celtica Mentre contemplo nello specchio il mio volto, chiaro e lucente come…
-
Nemetia
Nemetia, la donna ligure Rifugiati lassù, sulla Pietra, il nostro bel cielo terso ci faceva…
-
Caio Metellio Costante
Caio Metellio Costante, l’agrimensore Non devo affrontare il nemico in battaglia, nè avanzare tenendo saldo…
-
Quinto Vennonio Felice
Quinto Vennonio Felice, l’augure Erano giorni che l’augure con il capo velato scrutava il terso…